Posso prenotare una vacanza a Melendugno, Borgagne, Torre dell’Orso, Sant’Andrea, Roca, San Foca, Torre Specchia, Torre Saracena questa estate?
Naturalmente! Le nostre strutture ricettive, gli stabilimenti balneari e le attività di ristorazione hanno riaperto.
I nostri operatori turistici e tutti i fornitori di servizi legati a questo settore hanno lavorato per riprendere le attività in modo da garantire la massima sicurezza e la salute degli ospiti e dei lavoratori.
Hanno adottato adeguati protocolli, seguiti in modo preciso e puntuale, per offrire una ripartenza che mira ad maggiore attenzione e assicura una vacanza in tranquillità e relax.
Quali servizi sono attualmente aperti a Melendugno e nelle sue marine?
Tantissime sono le attività che hanno riaperto.
A Melendugno sono in funzione le strutture ricettive e le attività enogastronomiche, i negozi, i mercati, gli uffici, gli istituti di bellezza, e ancora palestre, piscine.
La libertà di movimento con la prudenza e l’attenzione è il nuovo stile di vita che promuoviamo.
Per usufruire di tutti i servizi in sicurezza e con la massima tranquillità, è sempre necessario mantenere la distanza minima interpersonale di almeno 1 metro dove possibile, e di indossare la mascherina laddove questa distanza non può essere garantita.
Se non è possibile mantenere la distanza minima – come nel caso dei trattamenti estetici ad esempio, o dove non è previsto di indossare la mascherina, come nei ristoranti mentre si mangia- gli esercenti hanno disposizioni di adottare accorgimenti aggiuntivi per svolgere il loro servizio garantendo la tua sicurezza. In tutti i servizi sopra citati, si potrà entrare evitando di creare assembramenti e quindi rispettando turni di attesa e le distanze minime di sicurezza. Per le attività che lo riterranno opportuno, potranno essere promossi servizi di prenotazione per garantire una migliore erogazione del servizio. In ogni caso verranno esposti in ogni esercizio cartelli che riepilogano percorsi e procedure da seguire, per la maggior serenità di tutti.
Posso utilizzare le Spiagge Libere? Se si, con che modalità?
1) Negli arenili liberi del territorio comunale non sono state apposti per il momento i cd. “segna ombrelloni”, quali segnali da imporre come postazioni fisse cui il bagnante può allocare liberamente il proprio ombrellone; ciò , sia in ragione della peculiarità di gran parte delle spiagge libere , fatte di piccole calette e/o comunque spazi liberi assolutamente irregolari, per i quali risulta oggettivamente difficile una ripartizione puntuale e quasi geometrica, sia per evitare che gli stessi potessero divenire delle insidie per la sicurezza della funzione della stessa spiaggia, sia per evitare dispute sulla titolarità del posto;
2) è rimesso al prudente e responsabile atteggiamento e comportamento dei cittadini garantire tra gli ombrelloni piantati nelle spiagge libere un adeguato distanziamento tra gli stessi, prevedendo uno spazio di 10,50 mq per ognuno di essi. NON SONO PREVISTI AL MOMENTO SISTEMI DI PRENOTAZIONE DELLE SPIAGGE LIBERE;
3) le attrezzature da spiaggia (lettini ,sedie, sdraio, teli, ecc.), quando non posizionate sotto un ombrellone, devono essere distanziate almeno 1,5 m tra di loro;
4) occorre sempre garantire il rispetto di una distanza di sicurezza tra i bagnanti di almeno un metro, sia in spiaggia che in acqua;
5) è vietato abbandonare rifiuti a terra o in mare di ogni genere: in caso di assenza di cestini dei rifiuti o nel caso in cui siano pieni, occorre portare via il rifiuto e non lasciarlo in spiaggia o in altre aree pubbliche non deputate alla raccolta;
6) anche nelle spiagge libere sarà attivato, come ogni anno, il Piano di Salvataggio Collettivo Comunale che garantirà la sicurezza dei bagnanti anche sulle spiagge libere;
7) in caso di necessità, per richiesta di aiuto, nel caso in cui non dovessero essere rispettate le disposizioni precedenti, o per qualsiasi altra informazione e/o utilità è possibile rivolgersi al Comando di Polizia Locale di Melendugno ( pronto intervento cell. 3288130696) che cercherà di intervenire nel minimo tempo possibile; rimangono chiaramente attivi i vari numeri di emergenza e pubblica utilità ( 115 Vigili del Fuoco, 118 Pronto Soccorso, 112 Polizia/Carabinieri).
Se scelgo di trascorrere le mie vacanze nel Comune di Melendugno, devo segnalare il mio arrivo alle autorità competenti?
Si, per garantire la sicurezza e la tranquillità di chi sceglie di fare le vacanze in Puglia, la Regione ha predisposto un modello di auto-segnalazione disponibile sul sito istituzionale della Regione Puglia per chiunque si sposti, si trasferisca o faccia ingresso in Puglia, da altre regioni o dall’estero che contenga l’indicazione del luogo di provenienza ed il comune in cui si soggiorno. E’ inoltre necessario conservare per un periodo di trenta giorni l’elenco dei luoghi visitati e delle persone incontrate durante la vacanza. Per approfondire consultare da qui il sito della Regione Puglia.
È possibile fare attività motoria e sportiva?
Sì, e per chi ha la passione dello sport e dell’attività fisica all’aria aperta, il territorio del Comune di Melendugno mette a disposizione tutto quello che serve, soprattutto spazi aperti e aria pulita. In maniera autonoma è possibile fare attività motoria e sportiva di ogni tipo, anche acquatica, se di carattere individuale o se condivisa con persone del proprio nucleo convivente: camminare, correre, andare in bici su tutto il territorio comunale, utilizzando anche la rete completa dei collegamenti ciclabili, e utilizzando tanto i mezzi di trasporto privati che pubblici.
Per le attività a bassa intensità, come il camminare, dovrà essere sempre rispettata la distanza minima di 1 metro dalle persone non conviventi e indossata la mascherina laddove non si può garantire o dove la concentrazione di persone può essere alta. Per le attività sportive a maggior intensità, la distanza minima da rispettare è quella di 2 metri, mentre per le attività ad alta intensità, come la corsa in montagna ad esempio, i metri di distanza sicura diventano 5.
Per quanto riguarda le esperienze outdoor organizzate con guide o che prevedano la partecipazione di più persone e il noleggio di materiali sono garantite, secondo specifici protocolli, con modalità per effettuarle in completa sicurezza. È bene contattare previamente i gruppi o le strutture che organizzano queste attività per poter gestire al meglio richieste ed esigenze.
Bar e ristoranti sono aperti?
Si, bar, ristoranti, gelaterie, pizzerie, pasticcerie, cantine ma anche agriturismi e hanno riaperto, riorganizzando il proprio servizio secondo linee guida specifiche ed esatte per offrire un servizio in completa serenità.
Per garantire la sicurezza di tutti questi servizi è necessario rispettare, al banco e al tavolo, distanze minime di un 1 metro, per questo alcuni locali potrebbero aver ampliato i propri spazi a disposizione o ridotto la propria capienza. L’utilizzo della mascherina è obbligatorio negli spazi comuni così e a disposizione della clientela, in più punti del locale, sono messi a disposizione gel igienizzanti. Per migliorare l’organizzazione del servizio, alcune attività potrebbero richiedere la prenotazione obbligatoria ed è quindi bene contattarle per riservare il proprio tavolo.
La vendita d’asporto è gestita incentivando la prenotazione telefonica a meno che non si tratti di prodotti di rapido consumo come le bevande, il caffé, il gelato, gli snack e la piccola pasticceria. La consumazione dei prodotti prelevati deve avvenire nella propria abitazione o nella struttura presso la quale si soggiorna a meno che non si tratti di beni di immediato consumo che possono essere consumati anche per strada, senza creare assembramenti e mantenendo le distanze necessarie. Le confezioni monouso vanno poi smaltite nei rifiuti, opportunamente differenziate. Questi servizi potranno essere aperti anche la domenica e nei giorni festivi.
I mezzi pubblici funzionano regolarmente?
La rete provinciale dei mezzi di trasporto urbani, extraurbani e ferroviari è in funzione sebbene con posti ridotti rispetto a prima: i posti disponibili saranno ridotti sui vari mezzi per garantire le distanze di sicurezza fra i fruitori del servizio ed è obbligatorio l’uso della mascherina a bordo. I trasporti viaggiano nei giorni feriali e nei giorni festivi con alcune riduzioni sulle corse (non vengono effettuate le corse scolastiche) sia come servizio extraurbano che come servizio urbano.
Sul servizio urbano sono a disposizione MareInBus e TerraMareInBus , due servizi di trasporto che permettono lo sopostamento tra le località marine e tra le marine e i centri dell’entroterra.
I confini sono aperti?
I confini italiani sono aperti per tutti i cittadini degli stati UE e Gran Bretagna e chi arriva a Melendugno non dovrà più osservare il periodo di quarantena fiduciaria di 14 giorni. Alcuni confini rimangono per ora ancora chiusi come quello con l’Austria. Per i cittadini provenienti da altri paesi (extra UE ed extra Schengen) sono garantiti per ora ancora spostamenti per comprovate necessità di lavoro e salute.
Cosa devo fare se penso di aver contratto il virus mentre sono a Melendugno?
Se ti trovi a Melendugno o nelle sue località marine e accusi sintomi o sospetti di essere stato contagiato, non recarti all’ospedale o nelle strutture sanitarie ma contatta immediatamente il numero verde 800713931. Il numero è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20. Invitiamo invece a chiamare il 112 solo in caso di emergenza.
Come posso restare aggiornato sull’evolversi dell’emergenza Coronavirus a Melendugno?
Puoi seguire la pagina VisitMelendugno che verrà aggiornata con le misure più utili per chi sceglie il Comune di Melendugno come destinazione delle proprie vacanze oppure consultare il sito della Regione Puglia, dove si trova la sezione dedicata.
Come si arriva a Melendugno con i mezzi in FASE 2? Come posso muovermi tra entroterra e marine, e come tra le marine di Melendugno?
Puoi visitare la pagina di questo sito dedicata a “Come Muoversi” a Melendugno. Abbiamo a disposizione una flotta di bus elettrici denominata “Mare in Bus” per muoversi tra le marine del nostro territorio, e dei bus per muoversi da Melendugno e Borgagne (entroterra) alle marine e viceversa “Terra Mare in Bus”.
Inoltre, secondo il sito di Regione Puglia nel 2020 in Puglia ci saranno più tratte, autobus e un biglietto unico per viaggiare in Freccia, sui treni regionali e poi proseguire a bordo di treni e bus FSE.
Tieni d’occhio le regole per viaggiare in sicurezza nella fase 2 a cura delle FS – Ferrovie dello Stato: è di estrema importanza osservarle se ti stai mettendo in viaggio per la tua vacanza.
Inoltre grazie a Puglia Promozione, sul sito ViaggiareinPuglia, è già attiva la sezione “Muoversi in Puglia” con le news aggiornate in tempo reale e i link diretti alle pagine di FSE e Trenitalia per visualizzare con facilità gli orari e le tratte del periodo estivo.

Il Ministero della Salute risponde a dubbi e domande, e offre il numero di pubblica utilità 1500 da chiamare in caso di emergenza.
Sul sito di EpiCentro dell’Istituto Superiore di Sanità sono disponibili informazioni sul tipo di virus, sulla situazione internazionale e nazionale, sul sistema di sorveglianza in Italia.
Mappe aggiornate, informazioni utili dalle fonti ufficiali, letteratura scientifica.
Pagina ufficiale dell’Organizzazione mondiale della sanità con aggiornamenti sulle azioni messe in atto a livello globale per arginare il virus, reportistica e dati sul monitoraggio.
Notizie e approfondimenti sul nuovo coronavirus, monitoraggio e dati in tempo reale sulla situazione in Europa e nel mondo.
ARESS (Agenzia regionale strategica per la salute e il sociale)
Il sistema sanitario regionale, i servizi di assistenza, i servizi on line e quelli di emergenza: il Portale della Salute consente accesso a tutti i servizi della Regione distinti per Asl, Policlinici, Agenzie e reti.