Riciclare i rifiuti così da garantirci un futuro migliore: il Comune di Melendugno ha attivato da diversi anni il servizio di raccolta differenziata sia nei centri abitati che nelle località marine.
Si tratta di un importante strumento per raggiungere gli obiettivi di riciclo e ottenere il riconoscimento della Bandiera Blu della Fee che viene assegnata non solo per le bellezze naturalistche di cui dispone il territorio ma anche per la salubrità dell’ambiente che passa anche attraverso una corretta raccolta differenziata.
Ecco come, dove e quando conferire i rifiuti nelle marine di Melendugno a partire dal 21 giugno 2021.
Cosa conferire in ciascun contenitore
Organico
Sì: Avanzi di cibo, bucce di frutta e verdure, gusci di frutti di mare, alimenti avariati, fazzoletti di carta unti, fondi di caffè, fiori, terriccio, travasi, gusci vuoti, cenere, tappi di sughero, segatura, filtri di the e tisane, erba priva di rami in piccole quantità.
No: Rifiuti non organici, stracci, pannolini e pannoloni
Plastica
Sì: Bottiglie, flaconi, contenitori per alimenti in polistirolo, piatti e bicchieri monouso puliti, blister trasparenti preformati, contenitori, pellicole, sacchetti e shopper di plastica
No: Giocattoli, penne, cd e dvd, contenitori etichettati come tossici e infiammabili o sporchi (prima vanno risciacquati)
Vetro
Sì: Bottiglie, bottigliette, barattoli in vetro, vasetti, bicchieri in vetro
No: Lampadine, neon, oggetti in plastica, cristallo, terracotta o porcellana
Metalli
Sì: Lattine, barattoli, bombolette spray (No Te/oF), Tappi in metallo, fogli di alluminio, padelle e pentole senza rivestimento antiaderente, posate in metallo, chiavi, lucchetti, bulloni
No: Rifiuti pericolosi, tossici e infiammabili
Carta
Sì: Quaderni, giornali, libri, fogli, riviste, scatole, confezioni in carta, scatole da scarpe, cartoni di pizza puliti, cartoni per bevande, scatole per alimenti, tetrapak, sacchetti di carta, carta da pacchi
No: Carta sporca, unta, carta oleata, carta carbone, carta da forno, scontrini
Indifferenziata
Sì: Cd, Dvd, Vhs, rasoi, piccola ceramica, cosmetici, spazzolini, guanti, stracci, pannolini, assorbenti, lampadine ad incandescenza, spugne sintetiche, giocattoli, lettiera per animali, cancelleria, posate usa e getta
No: Tutti i materiali riciclabili, calcinacci, rifiuti pericolosi, tossici e infiammabili, farmaci, pile.
Cartone
Sì: Imballaggi di cartone
No:
Calendario di Raccolta delle Utenze Domestiche delle Marine di Melendugno
Organico:
Lunedì – Mercoledì – Venerdì – Domenica
Carta:
Martedì
Plastica:
Giovedì
Metalli:
Venerdì ( 2° e 4° Venerdì del mese)
Vetro:
Venerdì (1° e 3° Venerdì del mese)
Indifferenziata:
Sabato
I rifiuti vanno esposti dalle ore 23.00 del giorno precedente alle 02.00 del giorno indicato nel calendario nel proprio mastello di riferimento.
Se hai dubbi nel momento del conferimento, inquadra il QR Code presente sul mastello con il tuo telefonino e scarica tutte le informazioni necessarie.
Ritiro Ingombranti e Sfalcio verde:
Per il ritiro ingombranti e sfalcio verde chiamare da Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle 14.00 al numero 800 90 96 52 e dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14.00 alle 19.00 al numero 379 24 42 484.
Centro Comunale di Raccolta a Melendugno per conferimento diretto dei rifiuti
Zona Artiginale – via Giovanni Agnelli – Melendugno
da Lunedì a Sabato ore 9.00 – 13.00
Lunedì e Sabato ore 15.00 – 18.00
Cosa conferire:
– Ingombranti
– Carta e Cartone
– Vetro
– Imballaggi in metallo
– Metalli ferrosi e non ferrosi
– Plastica
– Legno
– Verde (sfalci e remaglie)
– Abbigliamento e prodotti tessili
– Tubi fluorescenti
– Vernici e inchiostri
– Batterie e accumulatori di provenienza domestica
– Farmaci scaduti
– Contenitori T/F
– Rifiuti misti dell’attività di costruzione e demolizione
– Apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE
– Olii vegetali esausti di origine alimentare
– Olii minerali esausti per autotrazione.
Come comportarsi:
– Il servizio si rivolge alle utenze domestiche e non domestiche regolarmente iscritte al ruolo negli elenchi della TARI del Comune di Melendugno, dimostrabile attraverso l’esibizione di un valido documento di riconoscimento.
– I rifiuti si devono conferire direttamente negli appositi cotenitori.
– I rifiuti devono essere già separati ed essere confertiti in forma differenziata nei vari contenitori.
E’ vietato:
– L’abbandono di rifiuti in prossimità della recinzione, presso l’ingresso e all’esterno del Centro Comunale di Raccolta.
– Il deposito di rifiuti di diversa tipologia da quella a cui il contenitore è destinato o non adeguatamente confezionato.
– Il lancio dei rifiuti dall’esterno all’interno del Centro.
– Il conferimento dei rifiuti con automezzi sprovvisti della documentazione prevista dalla legge per il trasporto dei rifiuti.
– Il danneggiamento e l’imbrattamento delle strutture e dei contenitori.
Ritiro Ingombranti e Sfalcio verde:
Per il ritiro ingombranti e sfalcio verde chiamare da Lunedì al Sabato dalle ore 9.00 alle 14.00 al numero 800 90 96 52 e dal Lunedì al Venerdì dalle ore 14.00 alle 19.00 al numero 379 24 42 484.