29 Luglio 2020

Porta cicche portatili per contrastare l’abbandono di mozziconi nell’ambiente e in mare: l’iniziativa del Comune di Melendugno

A partire da sabato 1 agosto, il Comune di Melendugno consegnerà 2.000 porta cicche portatili all’associazione Vivarch, che si occupa della gestione e valorizzazione del sito archeologico di Roca, la quale a sua volta consegnerà il piccolo gadget ecologico nelle mani dei visitatori.
L’obiettivo è quello di contrastare l’abbandono di mozziconi su spiagge, scogliere e luoghi pubblici.

Accendere una sigaretta, infatti, si traduce nell’immettere nell’ambiente più di 4000 sostanze chimiche ad azione irritante e nociva. Anche il mozzicone contiene agenti tossici e se gettato per strada o in spiaggia disperde inquinanti potenti come nicotina, benzene e gas tossici che vengono smaltiti da 1 a 5 anni.
Questi inquinanti vanno ad interagire con la complessa rete alimentare del mare provocando la morte di pesci e inquinamento.

“Quest’anno abbiamo deciso di scendere in campo fattivamente contro il fenomeno dell’abbandono dei mozziconi di sigarette sulle spiagge e nei luoghi pubblici e per farlo abbiamo acquistato 2.000 porta cicche portatili da spiaggia che cominceremo a consegnare sabato 1 agosto a Vivarch, associazione che si occupa della gestione e della valorizzazione dell’area archeologica di Roca, che a sua volta consegnerà il piccolo gadget ai visitatori del sito e della Grotta della Poesia – ha spiegato Angelica Petrachi, delegata alle politiche turistiche e ambientali del Comune di Melendugno – Il gadget può essere utilizzato durante la visita all’area ma anche portato con sé in spiaggia o sulle scogliere per evitare di gettare i mozziconi per terra e lasciare che inquinino il territorio. Siamo certi che cittadini e visitatori saranno felici di collaborare per la tutela dell’ambiente”.

Non si tratta certo della prima iniziativa a tutela dell’ambiente messa in atto dal Comune, da sempre impegnato in prima linea in questo campo: “Siamo in attesa di aderire al progetto di Striscia la Notizia “No mozziconi a terra” contro il diffuso malcostume di gettare le cicche per strada; invitiamo pertanto tutti gli operatori commerciali del nostro territorio a dotarsi di contenitori porta cicche per evitare che questo rifiuto vada a finire nell’ambiente o nel mare distruggendo un patrimonio inestimabile. Oltre ai regolari interventi di pulizia delle spiagge, strade e luoghi pubblici, è importante intervenire e insistere sull’educazione ambientale dei concittadini e ospiti e in particolare delle nuove generazioni, come già facciamo in forte collaborazione con l’Istituto comprensivo “Rina Durante” di Borgagne e Melendugno che grazie alla sensibilità ambientale e alla gestione ecologica  dei suoi studenti ha conquistato la bandiera verde della FEE”, ha concluso Marco Potì, primo cittadino di Melendugno.

Lascia un commento

La tua email non sarà mostrata.

Skip to content