1 Agosto 2020

Piero Pelù per l’Alba Locomotive 2020 a Roca nella notte tra l’8 e il 9 agosto

Quest’anno sarà il Parco Archeologico di Roca Vecchia, marina di Melendugno, ad ospitare il Locomotive Jazz Festival che compie 15 anni con l’atteso ed emozionante appuntamento dell “Alba Locomotive”: nella notte tra l’8 e il 9 agosto, verso le 4.30, le note torneranno a riempire l’aria creando un’atmosfera da sogno con la Raffaele Casarano Locomotive band formata da Mirko Signorile (pianoforte), Giorgio Vendola (contrabbasso e basso elettrico), Maurizio dei Lazzaretti (batteria) e Alessandro Monteduro (percussioni), e l’atteso ospite di questa edizione, il noto rocker Piero Pelù.

L’evento rappresenta un’occasione di promozione del territorio unica: aperto solo a 200 persone per questioni di sicurezza, sarà però trasmesso in diretta streaming per tutti coloro che vorranno seguirlo ampliando così di gran lunga il bacino d’utenza.

Il Comune di Melendugno ha accettato con entusiasmo l’idea di ospitare sul promontorio dell’area archeologica il concerto che diventerà un tutt’uno con la natura che si risveglia all’alba proseguendo così la collaborazione avviata in questi anni con il progetto di Raffaele Casarano.

“Da un po’ di anni ospitiamo la notte del Locomotive con grande successo nelle nostre marine, quest’anno invece ospiteremo un evento singolare e magico quale l’Alba Locomotive in totale accordo con il direttore artistico Raffaele Casarano e la Soprintendente arch. Maria Piccarreta – ha dichiarato il primo cittadino di Melendugno, Marco Potì – Sarà un evento dal vivo solo per 200 persone con ospiti eccezionali come Piero Pelù, ma il concerto sarà godibile da tutti in diretta streaming sul portale turistico del Comune di Melendugno www.visitmelendugno.com e sul portale creato per l’occasione dal festival www.locomotivelivestream.it . Questa decisione è stata presa per garantire a tutti di assistere all’evento malgrado le attuali restrizioni e per noi rappresenta un veicolo promozionale importante che useremo anche nei prossimi anni diffondendo i video e le immagini di un momento irripetibile associando la naturale bellezza dei luoghi, Roca, Grotta Poesia e le marine di Melendugno, alla musica che si espande nell’aria aspettando l’alba sul mare. In tal modo, miriamo a far conoscere i nostri luoghi non solo per le loro acque cristalline, ma per la loro storia e cultura che merita di essere approfondita in ogni periodo dell’anno, non solo in estate”.

“Quest’iniziativa rappresenta la classica ciliegina sulla torta tra le tante attività promozionali che quest’anno abbiamo messo in atto per la valorizzazione e promozione dell’area archeologica di Roca e della Grotta Poesia – ha aggiunto il vice sindaco Simone Dima – consigliamo di vederla in streaming perché l’ingresso sarà contingentato permettendo l’ingresso a sole 200 persone al fine di mantenere le condizioni ideali di sicurezza, ma allo stesso tempo nessuno deve perdersi una tale magia, perciò assieme alla direzione del Locomotive abbiamo provveduto ad assicurare una diretta che permetta a tutti di godersi lo spettacolo della musica e della natura”.

La realizzazione dell’evento, seppur in un’estate particolarmente complicata, dimostra la determinazione e il desiderio di ripartire dalla cultura, declinata in più modi, per promuovere il territorio e continuare a vivere luoghi ed atmosfere liberi da confini fisici.

Lascia un commento

La tua email non sarà mostrata.

Skip to content