Melendugno alla BIT di Milano presenta il video promozionale 2019

La BIT di Milano è il primo degli appuntamenti di promozione turistica, cui prenderà parte il Comune di Melendugno. Ad attendere la Consigliera Angelica Petrachi una conferenza stampa con giornalisti di testate nazionali e internazionali di settore, ai quali presenterà il video promozionale realizzato per il 2019.
“Melendugno tra Mare e Poesia” è un racconto del territorio che, con le immagini e i suoni prodotti dalla natura, accompagna alla scoperta delle bellezze naturali e storico- archeologiche del Comune. Il percorso si dipana a partire da Roca, che ospita una delle aree archeologiche più importanti d’Europa e la Grotta della Poesia, eletta tra le dici piscine naturali più belle al mondo per passare alla selvaggia Torre Specchia con le sue suggestive calette circondate dalla macchia mediterranea. Si giunge poi San Foca con il porto turistico e la spiaggia “Io Posso. Terrazza sul mare” attrezzata per persone con disabilità anche gravi e concentrarsi sulla spiaggia finissima di Torre dell’Orso, con le famose “Due Sorelle” e il polmone verde rappresentato dall’area SIC fino a giungere a Torre Sant’Andrea con i celeberrimi faraglioni, che hanno conquistato le copertine delle maggiori riviste e pubblicazioni turistiche sul Salento. Accanto alle località balneari il focus si stringe sui centri dell’entroterra di Melendugno, il centro cittadino, e Borgagne, borgo autentico d’Italia, che ospita delle sue campagne uno degli ulivi secolari più antichi al mondo.
Melendugno si è confermato anche nel 2018 tra le dieci mete più visitate della Puglia ed è l’unica destinazione della Provincia di Lecce ad aver avuto un aumento di arrivi e di presenze rispetto all’anno precedente a testimonianza del gradimento dell’offerta turistica variegata, che soddisfa diverse fasce di reddito, con hotel a 5 stelle, villaggi, agriturismi, b&b ed aree camper attrezzate, una ristorazione tradizionale ma anche all’avanguardia e servizi turistici d’eccellenza.
Inoltre propone un turismo di comunità rafforzato dall’appartenenza ai Borghi autentici d’Italia, l’olioturismo legato alla tradizionale produzione dell’ottimo olio extra vergine d’oliva, che insieme al miele, prodotto tipico da cui trae origine il nome, rappresentano due eccellenze del territorio. Melendugno è infatti l’unica Città del Miele in Puglia e sta sviluppando un’interessante offerta turistica legata ad esso.
Altri appuntamenti importanti sono TurismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale a Firenze, che dedica la sessione del 24 febbraio a “Roca Vecchia e Grotta della Poesia quali attrattori culturali” e l’ITB di Berlino dal 6 all’8 marzo, a cui il Comune è presente per il terzo anno consecutivo. L’obiettivo è quello allargare il mercato di riferimento in Europa sfruttando le tratte aeree verso i Paesi per i quali esistono i voli diretti da Brindisi, quindi Germania e Francia, con delle iniziative in cantiere per settembre 2019 rivolte in particolare al mercato francese. Spiega la Consigliera al Turismo Angelica Petrachi: “Vogliamo rafforzare il turismo balneare che è già avviato e costante nei mesi di giugno, luglio e agosto ma soprattutto puntiamo a migliorare nei periodi che vanno da aprile a maggio e da settembre a novembre. Oltre alla vacanza balneare, abbiamo infatti il mare più blu del Salento pluripremiato con Bandiera Blu, Cinque Vele di Legambiente e Bandiera Verde dei pediatri italiani, proponiamo ai nostri ospiti un’esperienza autentica, un viaggio nelle tradizioni. Il nostro desiderio è fare in modo che i turisti tornino a casa con una valigia piena di emozioni, che susciti tanta nostalgia della nostra terra e voglia di ritornare.”