25 Giugno 2021

I beni culturali del territorio di Melendugno in rete: Accessi e Visite guidate 2021

Quest’anno l’associazione Vivarch, oltre a gestire l’area archeologica di Roca e le Grotte della Poesia, ha preso in carico la gestione delle visite guidate e degli accessi dei beni storico-culturali compresi nel territorio di Melendugno mettendo così in rete più servizi e attività promuovendo un turismo sostenibile e integrato.

 

Vincendo il bando comunale preposto, Vivarch promuoverà l’accesso e le visite guidate nei seguenti luoghi e beni:

– Area Archeologica Roca “Località Castello”;

– Borgo di Roca Nuova;

– Castello D’Amely;

– Palazzo Sciurti e Frantoio Semi-ipogeo di Borgagne;

– Dolmen Gurgulante e Dolmen Placa;

– Grotta San Cristoforo e Canale Brunese;

– Abbazia di San Niceta.

 

Guide turistiche qualificate vi accompagneranno alla scoperta delle più importanti testimonianze storiche e naturalistiche del territorio di Melendugno.

Oltre alle visite guidate, per tutta l’estate sono previsti campi scuola per bambini, serate astronomiche, concerti, attività teatrali, passeggiate in mountain bike e laboratori didattici.

 

Orari di Apertura e prenotazione alta stagione

(15 maggio – 15 ottobre):

Sarà possibile effettuare la visita dei siti tutti i giorni su prenotazione (almeno 24 ore prima) dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00 (MIN 5 – MAX 25 persone).

Orari di Apertura e prenotazione in bassa stagione
(16 ottobre – 30 aprile):

Dal 16 ottobre al 30 aprile, in bassa stagione, le visite guidate si possono effettuare tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 su prenotazione (effettuata almeno 24 ore prima, MIN 5 – MAX 25 persone) con ticket di ingresso (servizio guida a pagamento se richiesto 20 € ora) nei seguenti siti:

 

Area Archeologica Roca “Località Castello”

Borgo di Roca Nuova

Castello D’Amely

Palazzo Sciurti

Frantoio Semi-ipogeo di Borgagne

Abbazia di San Niceta

Dolmen Gurgulante e Placa

Aperture domenicali straordinarie con ticket d’ingresso (visita guidata gratuita) dal 16/10 al 31/12 e dal 01/03 al 30/04: Area Archeologica di Roca ”Località Castello”, Borgo di Roca Nuova, Palazzo Sciurti e Frantoio Ipogeo

Ticket di ingresso

Il ticket intero d’ingresso ha un costo di 3 euro; 2 euro il ridotto per minori di 14 anni, over 65, gruppi superiori a 10 unità e fruitori della Melendugno Card; ticket gratuito per i residenti in provincia di Lecce e persone con disabilità accompagnate.

INFO UTILI:

ROCA E GROTTE DELLA POESIA

Info Point e Biglietteria

SP366 Km 18 – Litoranea Otranto-San Cataldo

Melendugno (LE)

 

+39 3392063223

+39 3283280483

retevivarch@gmail.com

Dal 01/05 al 15/10

Tutti i giorni: 9:00 – 19:00

agiate.

Lascia un commento

La tua email non sarà mostrata.

Skip to content