Area archeologica di Roca Vecchia e Grotta della Poesia: Accessi e Visite Guidate 2021

Anche quest’anno l’area archeologica di Roca e le due Grotte della Poesia, Grande e Piccola, saranno gestite dall’associazione vincitrice del bando comunale, Vivarch, un’associazione di promozione sociale pugliese che a partire dalla stagione estiva 2021 mette in rete i beni culturali del Comune di Melendugno realizzando visite guidate ed iniziative con il continuo sostegno del sindaco Marco Potì e del consigliere delegato Roberto Rollo, la collaborazione della Soprintendenza e dell’Università del Salento.
Dopo il grande successo riscosso lo scorso anno con oltre 100.000 visitatori presso il sito archeologico, quest’anno infatti l’associazione è pronta a gestire a tutto tondo i beni storico-culturali del territorio melendugnese a partire, come sempre, da Roca.
L’area archeologica e le Grotte saranno aperti nei seguenti giorni e orari:
– dalle ore 9.00 alle ore 19.00, 7 giorni su 7, dal 10 maggio al 15 ottobre sono previsti l’accesso e il servizio guide presso l’Area Archeologica Roca “Grotte della Poesia” – Accoglienza e Infopoint;
– dalle ore 15.30 alle ore 19.30, nei giorni di sabato, domenica e nei festivi nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre, nei giorni di martedì, giovedì, sabato e domenica nel mese di luglio e tutti i giorni nel mese di agosto, sono previsti l’accesso e le visite nell’Area Archeologica Roca “Località Castello”.
Il ticket intero d’ingresso ha un costo di 3 euro; 2 euro il ridotto per minori di 14 anni, over 65, gruppi superiori a 10 unità e fruitori della Melendugno Card; ticket gratuito per i residenti in provincia di Lecce e persone con disabilità accompagnate.
Con il ticket si potrà visitare sia l’Area Archeologica di Grotte della Poesia (tour di circa 30 minuti) sia l’Area Archeologica di Roca Vecchia (tour di circa 60 minuti), a condizione che le due visite siano svolte nella stessa giornata e in concomitanza delle aperture dell’Area archeologica di Roca Vecchia.
Il ticket comprende inoltre l’accompagnamento di una guida turistica e/o ambientale-escursionistica (guide ITA/ENG e altre lingue su prenotazione), l’utilizzo dei QR Code dislocati lungo i percorsi e nei principali punti di interesse, oltre all’eventuale fruizione di contenuti multimediali attraverso tablet e visori dedicati.
Con ordinanza sindacale n. 11 dell’08 agosto 2019, il Sindaco di Melendugno Marco Potì ha emanato dei divieti per tutelare maggiormente i luoghi della Poesia Grande e degli Scavi archeologici e garantire la sicurezza dei fruitori.
Nello specifico:
1) DIVIETO DI AVVICINARSI AL COSTONE ROCCIOSO A PICCCO SUL MARE PER PERICOLO DI SFALDAMENTO DELLA FALESIA.
2) DIVIETO DI BALNEAZIONE
Emesso con ordinanza dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Otranto n.73 del 05/08/2014
3) DIVIETO DI INTRODURRE CIBI E BEVANDE
4) DIVIETO DI INTRODURRE OMBRELLONI E SDRAIO
5) DIVIETO DI PRATICA DI COMMERCIO AMBULANTE
6) DIVIETO DI ABBANDONARE RIFIUTI
7) DIVIETO DI EFFETTUARE SCAVI
8) DIVIETO DI ACCEDERE A CUNICOLI
ROCA E GROTTE DELLA POESIA
Info Point e Biglietteria
SP366 Km 18 – Litoranea Otranto-San Cataldo
Melendugno (LE)
+39 3392063223
+39 3283280483
retevivarch@gmail.com
Dal 01/05 al 15/10
Tutti i giorni: 9:00 – 19:00