Accesso spiagge in Puglia: le indicazioni del Comune di Melendugno per la Fase 2 – Covid-19

A partire dal 25 maggio, la Regione Puglia ha nuovamente reso possibile l’accesso alle spiagge libere con un’apposita ordinanza (n.249), ma la disciplina che regolamenta l’utilizzo delle spiagge da parte dei bagnanti seguendo le norme post Covid-19 è di competenza dei singoli comuni.
Il Comune di Melendugno ha pertanto pubblicato delle linee guida temporanee da seguire per vivere responsabilmente le spiagge libere in questa fase.
I punti salienti di questa disciplina sono i seguenti:
1) Al momento non sono stati apposti i cosiddetti “segna ombrelloni” in qualità di segnali per delimitare le aree in cui i bagnanti possono allocare liberamente il proprio ombrellone sia perché molte calette e spiagge sono formate da spazi irregolari e quindi non permettono di apporre dei “segna ombrelloni” equidistanti, sia per evitare che gli stessi possano essere fonte di insidie per la sicurezza pubblica ed evitare eventuali dispute sulla titolarità del posto;
2) sta alla responsabilità civica di ciascuno garantire un adeguato distanziamento tra gli ombrelloni piantati nelle spiagge libere, ossia uno spazio di 10,50 mq per ognuno di essi. Al momento non sono previsti metodi di prenotazione delle spiagge libere;
3) se non vengono posizionate sotto l’ombrellone, le attrezzature da spiaggia come lettini, sdraio, teli e così via, dovranno essere a distanza di almeno 1,5 m tra di loro;
4) è consigliabile garantire una distanza di sicurezza di almeno un metro tra i bagnanti, in spiaggia come in acqua;
5) è vietato abbandonare rifiuti di ogni genere sia a terra che in acqua: in assenza di cestini dei rifiuti o qualora fossero pieni, occorre portare via con sé il rifiuto prodotto;
6) anche nelle spiagge libere è prevista l’attivazione del Piano di Salvataggio Collettivo Comunale che, come ogni, serve a garantire la sicurezza dei bagnanti;
7) per ogni eventualità, è possibile rivolgersi al Comando di Polizia Locale di Melendugno (pronto intervento cell. 3288130696) che cercherà di intervenire nel minor tempo possibile; restano attivi i vari numeri di emergenza e pubblica utilità (115 Vigili del Fuoco, 118 Pronto Soccorso, 112 Polizia/Carabinieri).