Melendugno è un comune sito nel Salento centro-orientale, a circa 20 km da Lecce. Comprende la frazione di Borgagne e ben cinque marine.
Il suo nome deriva dalla produzione del miele, così come riporta lo stemma civico dove un albero di pino è la casa di un insieme di alveari circondati da tre api in volo. La produzione del miele, interrotta nel dopoguerra, è ripresa negli ultimi anni certificando il comune come “Città del Miele”.
L’economia di questa cittadina è legata all’agricoltura e al flusso turistico legato alle sue marine: Torre Sant’Andrea, Torre dell’Orso, San Foca, Roca e Torre Specchia Ruggeri.
Cosa vedere a Melendugno? Ecco cosa non potete perdere a Melendugno
- Home
- Cosa vedere a Melendugno? Ecco cosa non potete perdere a Melendugno

La Storia
Le origini del centro urbano di Melendugno risalgono al XI secolo con l’arrivo dei Normanni.
Furono i monaci basiliani a costruire le prime cripte e abbazie, tra cui quella di San Niceta, sviluppandovi anche l’agricoltura.
Melendugno fu anche un centro feudale appartenuto a diversi casati. Nel 1680 il feudo apparteneva ai D’Afflitto che vendettero ai D’Amely per saldare i debiti che avevano contratto.
Questi ultimi vi regnarono fino al 1806, anno in cui la feudalità nel Regno di Napoli venne ufficialmente abolita da Napoleone Bonaparte.
Ancora oggi è possibile ammirare il palazzo baronale D’Amely, una grande torre poligonale che fu edificata su progetto del noto ingegnere militare Gian Giacomo dell’Acaya nella seconda metà del xvi secolo.
Quanto alla produzione del miele, vi sono testimonianze scritte della sua produzione nel 1693.
A causa delle disinfestazioni per bonificare i terreni paludosi, le api si dispersero nel dopoguerra, dopo il 1946, per tornare settant’anni dopo riscoperte da un gruppo di giovani apicoltori che ne hanno rilanciato la tradizione.
Informazioni
Clima tipicamente mediterraneo, il territorio di Melendugno vanta un tratto di costa lungo 17 km. La costa si affaccia sullo splendido mare adriatico, più volte di seguito meritevole della bandiera blu.
Tra le meraviglie che si possono incontrare lungo la costa adriatica, c’è la Grotta della Poesia, una piscina naturale tra le più belle al mondo incastonata nell’area archeologica di Roca. Roca Vecchia è una tappa fondamentale del territorio melendugnese. Sede di importanti scavi, è uno dei siti archeologici più rilevanti del Mediterraneo. Lungo la strada che porta da Torre dell’Orso a Melendugno, inoltre, è possibile visitare il centro medievale disabitato di Roca Nuova. Il villaggio sorse nel 1480, quando la popolazione di Roca Vecchia fu messa in fuga delle invasioni dei turchi.
Nella vicina Torre dell’Orso, invece, si possono ammirare gli scogli gemelli delle due sorelle, avvolti da antiche leggende, e la torre da cui la marina prende il nome. Le spiagge di San Foca e il suo porto turistico sono un’attrazione immancabile così come la Grotta degli amanti, la cui storia struggente merita una visita.
Del centro storico di Melendugno possiamo menzionare la Chiesa di Maria SS. Assunta e il piccolo Castello D’Amely. Si tratta diuna struttura quadrangolare in tufocon un coronamento a beccatelli, un cortile interno e un torrione cilindrico.
Le campagne che circondano Melendugno sono ricche di vegetazione, in particolar modo di ulivi, molti dei quali secolari. Tra di essi, sulla via per Calimera, si possono ammirare gli antichi Dolmen, il “Placa” e il “Gurgulante”, tra i più noti monumenti megalitici. La frazione di Borgagne, infine, è conosciuta per le case a corte, le case torre, il Castello Petraroli risalente al ‘500, la Chiesa madre che regna sulla piazza e il frantoio ipogeo. All’interno della Chiesa Madre sono presenti quattro altari costruiti in pietra leccese che raffigurano la Madonna Immacolata, S. Antonio, la Vergine del SS. Rosario, Gesù Crocefisso. Borgagne fa parte dei Borghi Autentici d’Italia e dista solo 4 km da Melendugno.
Itinerari a Melendugno













Eventi a Melendugno



Dove Dormire a Melendugno












Agriturismo Tenuta Don Giovanni








La DIMorA di Marco – Exclusive Art Rooms Salento







Salento Ada’s House B&B



