Descrizione
Quella di Sant’Andrea è la torre più meridionale del comune di Melendugno. Venne costruita nel 1568, al nord della caletta di Sant’Andrea, a protezione del porticciolo ivi esistente. Insieme alle altre della costa, faceva parte di un progetto difensivo che prevedeva l’edificazione di torri di avvistamento lungo tutto il litorale: il compito delle guardie e dei cavallari era quello di segnalare il pericolo di un’incursione corsara, sia alle altre torri che ai castelli e alle masserie fortificate dell’entroterra.
Nel 1578 venne armata dal sindaco di Borgagne, Andrea de Jacobo, con un pezzo d’artiglieria.
Oggi purtroppo la torre non è più visibile, perché è stata in parte distrutta e in parte inglobata nel faro, di proprietà della Marina Militare. Nella gallery, tuttavia, si può ammirare una foto del primo Novecento in cui è ancora presente la vecchia torre.
Al di sotto del faro vi è un insediamento rupestre, purtroppo oggi pericolante a causa dell’erosione della falesia.