Descrizione
La torre costiera di Torre dell’Orso sovrasta il promontorio settentrionale della baia. Venne costruita, come quelle vicine, nel 1568 e venne armata con pezzi d’artiglieria nel 1576: fu il procuratore dell’università di Borgagne, Bartolomeo Petruzzo, a ricevere il compito di armare la torre.
La torre aveva compito di avvistamento e segnalazione del pericolo alle vicine torri di Sant’Andrea e Roca Vecchia e ai paesi dell’immediato entroterra.
La torre ha dato il nome che ancora noi oggi conosciamo e che si può leggere anche in una mappa del 1693. Prima della sua costruzione, il luogo era conosciuto come L’urso o Urso (e ancora oggi in dialetto si dice l’Ursu).
Nella seconda metà dell’Ottocento, benché abbandonata, era ancora in buono stato (vedi disegno nella gallery), come evidenziato da una rilevazione topografica del periodo, nella quale si specifica che “vede benissimo tutte le isole greche e l’Albania”.
Oggi l’immobile versa in cattivo stato a causa dell’erosione degli agenti atmosferici.
Al di sotto della torre, nella tenera pietra del costone roccioso, si aprono diverse cavità, che costituiscono un sito rupestre frequentato fin dall’antichità.