Descrizione
La Grotta della Poesia Grande è una cavità marina situata nella località di Roca Vecchia, a poca distanza dall’area archeologica e vicina alla colonna che regge la statua della Madonna.
Il nome deriva dal greco bizantino Posia, nome che si riferisce ad una sorgente d’acqua potabile: probabilmente un tempo la grotta non era invasa dal mare e vi scorreva una fonte d’acqua dolce.
Una leggenda, già riferita dall’umanista salentino Antonio de Ferraris, detto il Galateo (inizi XVI sec.), fa derivare il nome da Prodosìa, termine greco che significa “tradimento”: durante l’assalto dei turchi del 1480, l’esercito ottomano riuscì ad aggirare le fortificazioni della città proprio entrando da questa cavità nella scogliera.
La grotta è collegata ad un’altra, poco distante, nota come Poesia Piccola, famosa per le importanti testimonianze archeologiche che custodisce.
Oggi la Poesia Grande è un angolo di paradiso, una piscina naturale conosciuta in tutto il mondo che ritrova finalmente la sua identità come prestigioso sito archeologico.