Descrizione

Costruita presumibilmente tra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, la cappella dell’Annunziata (com’è comunemente denominata) è una piccola chiesa situata in via Giuseppe Verdi (un tempo via Annunziata), lungo l’asse che dal palazzo d’Amely conduce a piazza Vittorio Emanuele e poi a piazza Risorgimento. Oggi è una via centrale del paese, ma un tempo era già esterna al centro cittadino e sul prolungamento della stessa, in quella che oggi è via Roma, sorge un’altra cappella extramuraria, la chiesa seicentesca dell’Immacolata.

La cappella dell’Annunziata venne fatta costruire dal frate Francesco Paladini, cavaliere di Malta e membro della famiglia che detenne il titolo baronale di Melendugno dal Quattrocento fino a tutto il Seicento. La ereditò poi il nipote di Francesco, il chierico Pompeo Paladini, il quale possedeva anche la corte adiacente, tanto che la sua casa e la chiesa comunicavano attraverso una porta.

Nella chiesa è presente un altare, probabilmente risalente all’epoca dell’edificazione dell’immobile, in cui è inserita una tela che rappresenta l’Annunciazione dell’arcangelo Gabriele a Maria.

Galleria