Descrizione
Percorrendo via Conciliazione Laterano (già via del Carmine), dalla cappella Madonna del Carmine a Piazza Sant’Antonio, è bene fermarsi davanti ai numeri civici 32-34.
Qui infatti si conservano gli ultimi esemplari di case a corte di Borgagne: al civico 34, un arco ci introduce ad un lungo e stretto atrio con il pozzo comune e su cui si affacciano diverse casette. Queste oggi sono fatiscenti, ma un tempo avevano la copertura con il tetto ad embrici e ospitavano interi nuclei familiari.
Al civico 32, invece, la corte è associata ad una casa-torre (che oggi è abitazione privata), una delle tante che esistevano a Borgagne e di cui sono rimaste alcune superstiti.
Quella della casa a corte è una forma di abitazione tipicamente salentina e per secoli ha costituito anche uno stile di convivenza sociale, legato alla solidarietà tra famiglie e alla condivisione non solo degli spazi, ma anche delle gioie, delle difficoltà, dei piccoli problemi quotidiani, dei racconti.
Tale modo di vivere è in parte sopravvissuto nel paese, ed per questo che oggi Borgagne è inserito nel circuito dei Borghi autentici d’Italia.