Descrizione

Uscendo dalla chiesa matrice su piazza Sant’Antonio basterà voltarsi a sinistra e proseguire lungo via IV novembre per percorrere una delle strade più antiche del paese. In realtà a Borgagne è conosciuta come via Pasulo, perché portava all’antico casale omonimo, oggi diroccato.

Al civico 34 si erge una bella casa-torre cinquecentesca, integrata nel sistema difensivo di tutta la zona. Infatti, in concomitanza con l’arrivo sempre più frequente di corsari al soldo del sultano turco sulle coste salentine, Borgagne si dotò di diverse fortificazioni tra la fine del XV e la prima metà del XVI secolo. Oltre alle masserie fortificate, al castello Petraroli e al palazzo Sciurti, vennero edificate diverse case-torre. Quella di via IV novembre presenta al piano terra un simporto, un passaggio coperto che conduce in una corte, in dialetto nota come La curte dell’Argallu. Il nome è derivato dal più noto abitante di questa casa: Cosimo Vergallo, nome con il quale nei documenti d’archivio possiamo identificare un prelato della seconda metà del Seicento. L’appartenenza della casa-torre a questo personaggio è testimoniata da un’iscrizione recentemente ritrovata su una parete interna, durante i lavori di restauro.

Galleria