Descrizione

Anche San Foca, come tutto il territorio costiero melendugnese, ha la sua leggenda. Una storia romantica e struggente, che non passa inosservata ai turisti che ogni anno visitano il territorio.

Al di sotto della torre di guardia, esistono diverse grotte (vedi itinerari grotte costiere), abitate da tempi remotissimi e, in particolare, dai monaci greci che giunsero su queste coste intorno al X secolo d. C.

In una di queste grotte, secondo una leggenda popolare, due amanti erano soliti incontrarsi per scambiarsi teneri baci, al riparo da sguardi indiscreti. Un giorno, però, forse troppo presi l’uno dall’altra, dal grande amore che li univa, non si avvidero che la marea stava salendo velocemente. Quando si accorsero di ciò che stava accadendo era troppo tardi: erano ormai rimasti intrappolati nella grotta. Morirono così, annegati, insieme, stretti in un abbraccio eterno ed indissolubile.

Si dice che talvolta, ancora oggi, avvicinandosi alla grotta, il mare produca in quel luogo un suono particolarissimo, uguale a quello di un lamento o di un sussurro amoroso. 

Galleria