Descrizione
- Distanza: 3 km circa
- Difficoltà: facile
- Orario ideale: tardo pomeriggio o mattina presto

Una visita al complesso di Masseria San Biagio può essere un buon motivo per lasciarsi andare ad uno speciale percorso che incrocia storia millenaria, natura incontaminata e muretti a secco. Un palcoscenico invidiabile per i vostri allenamenti primaverili ed estivi!
Voglio sapere di più sui luoghi del culto nascosti in contrada San Biagio
Partendo dall’ingresso di Masseria San Biagio percorrete la stradina verso sud e svoltate a sinistra, costeggiando la folta foresta che si distenderà alla vostra destra.
Dopo 250 metri di rettilineo, mantenetevi sulla strada principale proseguendo a sinistra. Percorrerete strade dal fondo pietroso che raccontano storie centenarie. Le arterie di campagna, infatti, sono quel che resta delle diramazioni che tagliavano la foresta oritana.

Mantenetevi sul sentiero e al quinto incrocio (l’unico con strade perpendicolari), girate a sinistra. Proseguite dritto per circa 900 metri, superando una diramazione dopo circa 400 metri, e vi troverete al Dolmen Placa.
Desidero scoprire la storia del Dolmen Placa nell’itinerario archeologico
Una volta raggiunta questa destinazione fate marcia indietro e svoltate a destra all’incrocio prima superato. Questa strada vi riporterà al punto di partenza di Masseria San Biagio.
Per allungare, mentre correrete su quest’ultimo sentiero, potrete girare a destra 200 metri dopo la precedente svolta e percorrere la stradina che costeggia l’uliveto. Il punto di arrivo sarà sempre l’ingresso di Masseria San Biagio.
Questo percorso, lungo circa 3 chilometri, potrà naturalmente essere affrontato più volte. Basteranno 9 o 15 chilometri a percorrere più di 2000 anni di storia. Mica male per quello che all’apparenza sembra un semplice tracciato di campagna!