Descrizione
L’arrivo dell’estate si sente e sei pronto a programmare le tue vacanze al mare e hai scelto (o speriamo la tua scelta ricada) i colori limpidi del Salento e delle Marine di Melendugno. Se oziare in spiaggia a prendere il sole non è certamente il modello di giornata che prediligi ti suggeriamo 5 discipline sportive per vivere delle esperienze acquatiche indimenticabili.
La maggior parte di queste sono perlopiù praticabili d’estate, con la temperatura del mare che raggiunge quote rinfrescanti, ma alcune attività si possono svolgere anche tutto l’anno, condizioni marine permettendo.
La morfologia delle coste salentine, aperte ai venti e colorate da sabbia finissima e mare cristallino, è adatta a chi vuole vivere una vacanza sportiva. Vi suggeriamo 5 sport acquatici da praticare l’estate e non solo.
1. SUP (Stand Up Paddle)
Quella che potrebbe sembrare una moda mediterranea delle ultime estati in realtà è una disciplina sportiva che affonda le sue antiche radici nelle storiche scoperte del capitano britannico James Cook, che narrava di aver visto degli indigeni della Polinesia Francese stare in piedi su delle tavole a remi per degli spostamenti. Il vantaggio del Sup è la praticità: ad eccezione di tavola e pagaia, noleggiabili in più stabilimenti balneari, non c’è bisogno di attrezzature particolari.
Le dimensioni maggiori della tavola rispetto a quelle da surf permetteranno di cavalcare anche onde di piccole dimensioni. Per chi s’avvicina a questo sport basta soltanto un po’ di caparbietà nel cercare il giusto equilibrio tra gambe, sempre un po’ flesse, e piedi. Una volta metabolizzato ciò, è tutto pronto. Allenare gambe, braccia e addome immersi nel mare cristallino batte 10-0 il canonico abbonamento in palestra anche a luglio!
2. Snorkeling
Snorkeling, un termine che spesso è usato e abusato in ogni località marina per definire un modo per permettere a tutti di ammirare i fondali e la vita marina in una chiave più sportiva. Ma cosa vogliamo dire quando utilizziamo quest’espressione che per molti significa o tutto o niente? Lo snorkeling è un’escursione subacquea che si svolge in mare e permette di osservare la vita marina in maniera molto semplice.
Il mare – lo sappiamo, ce lo dicevano anche i nostri nonni – nasconde sempre pericoli e “con il grande fratello blu” non si scherza. Niente paura, non ci sono grandi doti fisiche richieste e acquisti a tre cifre di attrezzature. Per nuotare a ridosso dei nostri splendidi fondali bastano maschera, boccaglio, pinne e boa segna sub (obbligatoria per legge e utile come appiglio per rimanere a galla).
Il nome deriva proprio dal boccaglio (snorkel), indispensabile per respirare senza alzare la testa. Per chi poi vuole spendere più ore in acqua è consigliabile l’utilizzo della muta subacquea. La disciplina acquatica può essere praticata da tutti, anche con l’accorgimento ulteriore del giubbotto di salvataggio.
Leggi anche: Itinerario subacqueo, i punti più belli dove fare snorkeling
Consigli per ridurre al minimo i rischi? Eseguire le escursioni in compagnia, riferire a qualcuno che rimane a terra l’orario previsto di rientro, avvalersi di segnali manuali (la voce non sempre basta) in acqua e tenere con sé tanta voglia di scoprire panorami affascinanti!
3. Sci Nautico
Mare calmo, zero emozioni? Giornata adatta soltanto a star seduti al sole? Proprio no. La calma piatta è l’ambiente ideale per provare lo sci nautico, disciplina che predilige l’assenza di vento e onde per permettere di “volare” spinti dalla velocità dell’imbarcazione che traina lo sciatore con una corda in nylon.
Il mare del Salento, estremamente pulito, è perfetto per gli sport acquatici come lo Sci Nautico, facile da imparare anche per chi è alle prime armi. Stretto parente dello sci nautico è il wakeboard, fusione tra lo sci nautico e lo snowboard.
Entrambi i piedi sono fissati ad una tavola e la velocità dell’imbarcazione propizierà slalom mozzafiato, salti ed evoluzioni. Per i più tecnologici, action camera alla mano. L’attacco del casco è pronto a registrare filmati che vi permetteranno di rivivere ricordi indelebili!
4. Kitesurf
Giornata di tramontana con il mare travolto dalle onde? I venti da Nord e Nord-Est sono la manna dal cielo degli appassionati di kitesurf, in parole povere un surf trainato dalla propulsione del vento, controllato da una vela e collegato alla tavola da quattro-cinque cavi di controllo. Il tutto permette evoluzioni strabilianti ed emozioni forti.
Non serve essere degli esperti o dei grandi atleti per cimentarsi nelle emozioni del kitesurf. Le società sportive che portano avanti il movimento salentino offrono pacchetti, individuali e di gruppo, adatte ai vari livelli: beginner, intermediate e advance.
Entrare nel mondo kitesurf vuol dire approcciarsi ad una community che pian piano diventerà parte integrante di tutte le vostre escursioni al mare. Di norma nel Salento si è alla ricerca della calma piatta. I vostri programmi potrebbero cambiare! Alternative? Windsurf e il “classico” surf dal fascino intramontabile. La scelta è ampia…
5. Divertimenti acquatici
Voglia di un divertimento di gruppo in spiaggia? Torre dell’Orso ospita una serie di attività acquatiche che renderanno “frenetica” la vostra esperienza marina. Il “bananone” vi porterà a largo e testerà il vostro equilibrio in sella. Se la sfida non vi entusiasma abbastanza c’è da vincere quella del “ciambellone“, un piccolo gommoncino trainato dal motoscafo dove chi rimane in equilibrio sarà il leader!
E voi, che sport acquatico preferite? Ancora convinti che il mare del Salento sia soltanto relax?