Descrizione

  • Distanza: 6,5 km circa
  • Difficoltà: media
  • Orario ideale: tardo pomeriggio o mattina presto


dolmen gurgulante melendugno 03icnt

Il punto di partenza del percorso è lo storico Dolmen Gurgulante. Per raggiungere il sito bisogna percorrere la SP29 Melendugno-Calimera fino al chilometro 2; alla terza intersezione con le strade di campagna bisogna girare a destra (il dolmen è comunque segnalato da un cartello di colore marrone).

Voglio leggere la storia del Dolmen Gurgulante nell’itinerario archeologico

Da questo punto si distenderà una stradina circondata da ulivi e muretti a secco con leggere pendenze che potrebbero portarvi a mettere un po’ più di benzina nelle gambe in alcuni tratti.

Alla biforcazione che incontrerete dopo 700 metri prendete la strada a destra, rimanendo su via Segine, da percorrere ininterrottamente fino al centro abitato di Vernole (sono circa 2,5 km).

Una volta giunti nelle prime stradine del comune di Vernole girate a destra al secondo incrocio (via Giovanni XXII) per poi svoltare subito ancora a destra per imboccare l’altra strada rurale via Vecchia Vernole, una lunga via, parallela all’arteria principale che collega Vernole con Melendugno, sempre più popolata da podisti e ciclisti.

chiesa madre assunta 5
Chiesa di SS. Maria Assunta

Una full immersion di 3 chilometri vi riporterà alle porte di Melendugno. Trattenetevi sempre sulla strada principale, che in paese diventerà via John Fitzgerald Kennedy e, una volta incontrato l’incrocio, continuate a destra su via Cadorna. Trattenetevi su questa strada per 160 metri circa per poi girare a destra sulla strada in basolato del centro storico in via Dante Alighieri.

Cento metri dopo incontrerete la Chiesa di SS.Maria Assunta. Manca poco alla fine, soltanto il tempo per un po’ di defaticamento (o per un ultimo scatto per chi ancora ha energia da sprigionare) per gli ultimi 150 metri che vi porteranno in piazza Pertini.

Galleria