Descrizione
- Distanza: 8,5 km circa
- Difficoltà: facile
- Orario ideale: tardo pomeriggio o mattina presto
Il percorso Borgagne Run vi accompagnerà alla scoperta delle campagne della frazione di Borgagne, borgo storico oggi facente parte del Comune di Melendugno ma anticamente più florido rispetto a quello che oggi è il centro più popolato del territorio comunale.
Il punto di partenza sarà la strada asfaltata di campagna dopo l’incrocio a sud di Borgagne con la SP147 in zona Pasulo. Una volta superato l’incrocio e divenuta la strada più stretta potrete cominciare ad affrontare il percorso. La prima costruzione ammirata è la Pajara che nella forma ricorda uno strano igloo.
Proseguendo a sud, alla prima biforcazione dovete girare a destra per poi raggiungere la seconda Pajara a forma d’igloo.
Le Pajare e le altre costruzioni del Salento nell’itinerario costruzioni tradizionali
Continuando per la strada principale, evitando le due svolte presenti al primo incrocio, arriverete poi alla terza costruzione a forma d’igloo, affiancata ad un’altra architettura locale salentina a tronco di piramide.
300 metri dopo questa “coppia” di costruzioni, all’incrocio, girate a sinistra e percorrete la strada che, attraversando dall’altro lato le campagne di Borgagne, vi riporterà in direzione del paese. Correte mantenendovi sempre su questa stradina finchè non raggiungerete l’abitato (e facendo molta attenzione all’incrocio con attraversamento sulla SP147).
Una volta superata la strada provinciale e entrati a Borgagne effettuate due svolte a destra (via Parini e via Risorgimento) e percorrete via Zanella.
Alla fine della strada girate a sinistra e poi subito a destra, imboccando via Castello e costeggiando Castello Petraroli, costruzione risalente al Cinquecento e casa dei nobili borgagnesi.
Scopri i segreti di Castello Petraroli nell’itinerario architettonico
Superato il castello, svoltate a sinistra e percorrete gli ultimi 200 metri. L’arrivo vi porterà ai piedi della Chiesa della Presentazione del Signore, centro del piccolo borgo con la piazza di recente ristrutturazione.
Una pausa sulle panchine ad ammirare il paesaggio è d’obbligo!