Descrizione

Pensate all’elemento più bello che contraddistingue il territorio di Melendugno e del Salento.
La risposta viene subito facile: è il mare, certo! Siete certi di non perdervi tantissime risorse?

Benissimo, non possiamo che essere d’accordo con la vostra analisi emozionale, ma non possiamo nasconderci dal dirvi che il nostro splendido mare è solo uno dei colori comuni di una galleria di dipinti d’autore rappresentata dal patrimonio naturalistico del territorio.

Per godere al meglio di tutte queste bellezze una descrizione non basta, bisogna immergersi e vivere questi angoli di terra che diventeranno angolo di paradiso del vostro soggiorno.

Scarpe comode e voglia di passeggiare all’aria aperta sono gli ingredienti fondamentali per calarsi appieno nella natura di Melendugno e delle sue Marine.

L’itinerario paesaggio vi guiderà attraverso zone dove gli equilibri naturali sono preservati. Scoprirete i segreti della fitodepurazione, una tecnica che prevede l’utilizzo delle piante per depurare le acque reflue e rimboscare il territorio, e vi stupirete ad ammirare le specie vegetali che contraddistinguono la macchia mediterranea.

Anche l’occhio vorrà la sua parte però. Nessun problema, pochi passi su sentieri sterrati e via. Rimarrete a bocca aperta di fronte ai panorami autentici regalati dalla costa frastagliata, alta a Torre dell’Orso e Sant’Andrea, bassa e armoniosa nella tranquilla Torre Specchia.

Non soltanto mare, avevamo detto. Il territorio di Melendugno e delle sue marine è ideale da vivere in modo attivo. Gli itinerari corsa e cicloturismo vi dispenseranno consigli su come rendere più attivo il vostro soggiorno con percorsi che, tra distese di verde e mare, non vi faranno rimpiangere la classica corsa al parco. In particolare, agli ulivi, inoltre, è dedicato l’itinerario ulivi monumentali per rilassarsi e rigenerare mente e corpo. Godetevi la pace delle campagne salentine e l’incanto di questi alberi millenari.

Chi invece vorrà unire voglia di scoprire, convivialità e forma fisica non potrà fare a meno di vivere le strade facendo trekking su arterie costellate di percorsi dove storia e cultura contraddistingueranno le numerose tappe.

Non soltanto mare, ma anche attraverso il mare. Scorrete l’itinerario sport acquatici  per scoprire tutte le emozioni mozzafiato da vivere tra le onde. E ancora, ampliate le possibilità di vivere il mare anche con l’itinerario subacqueo: le bellezze nascoste sui nostri fondali vi sorprenderanno.

Voglia di avventura e scoperta di luoghi incontaminati lontani dai rumori e dall’affollamento tipico dell’alta stagione turistica? Scoprite l’itinerario spiagge nascoste e sarete stupiti da cosa si può nascondere lungo il costone roccioso

Ora avete capito perché avevamo qualcosa da ridire alla domanda su quale fosse l’elemento naturalistico più bello che il territorio offre?

Galleria