Descrizione
Al via Sabato 25 luglio le escursioni guidate organizzate da OasiMed soc. coop. patrocinate dal Comune di Melendugno.
L’obiettivo è quello di permettere al visitatore di vivere un’esperienza in più rispetto ad una semplice vacanza: una vera e propria immersione nel territorio alla scoperta del suo spazio naturale, tra bellezze architettoniche enogastronomiche, ma soprattutto paesaggistiche.
Dalla collaborazione tra la società cooperativa Oasi Med, gestore degli IAT (centri di informazione turistica) delle marine di Melendugno, e Lovely Puglia, nascono quindi i tour di seguito, prenotabili con un numero limitato di posti per garantire la sicurezza e rispettare le norme vigenti in tema di protezione dal Covid-19.
Dal borgo fantasma di Roca Nuov, ai tour alla scoperta di Melendugno come città del miele. Dalla passeggiata naturalistica tra Torre dell’Orso e Torre Sant’Andrea, alle gite in barca e le uscite di pesca sportiva. Insomma, l’offerta turistica si presenta completa e ben strutturata per scoprire il territorio di Melendugno e le sue incantevoli marine.
Servizi Accessori
Escursioni Disponibili
-
IN BARCA DA SAN FOCA
ROCA VECCHIA, TORRE DELL’ORSO, SANT’ANDREA E GROTTE MARINE. Il tuo tour in barca parte dal Porto turistico di San Foca di Melendugno esplorando luoghi altrimenti inaccessibili, i costoni rocciosi e le calette sabbiose. La prima tappa è Roca Vecchia, antica città fortificata dove puoi ammirare la costa ricca di insenature, grotte e testimonianze archeologiche.
La navigazione prosegue alla volta di Torre dell’Orso, dove scorgere la spiaggia di sabbia finissima avvolta da spuntoni di roccia calcarea e la Grotta della Monaca. Proseguendo in direzione Otranto, si può navigare attorno a “Le Due Sorelle”, il cui nome deriva dalla leggenda di due donne cadute in mare e trasformate in rocce dagli dei. Si giunge così a Torre Sant’Andrea, conosciuta per i suoi maestosi faraglioni, giganti di roccia che emergono dal mare e che i pescatori chiamano “Lu Bastimentu…”.
Sorseggiando un buon prosecco e gustando ottima frutta fresca potrai concludere questo magnifico tour in compagnia di uno staff simpatico e preparato che saprà soddisfare ogni tua curiosità.
Durata: 3 ore circa
Il pacchetto include: Tour in barca di 3 ore, sistemi di sicurezza a norma e giubbotti di salvataggio, personale di bordo attento e preparato, soste bagno, prosecco.
Pet Friendly (gli amici a 4 zampe sono benvenuti ma dovranno essere tenuti al guinzaglio)
Disponibilità: TUTTI I GIORNI DA MAGGIO A OTTOBRE, orario su richiesta. -
FARO EXPERIENCE
e Ipogeo di BorgagneFantastica esperienza con aperitivo in uno dei luoghi più suggestivi del Salento. Salire sul Faro della Palascia, sito nel punto più a Est d’Italia, regala emozioni uniche e viste magnifiche. A seguire scenderemo sottoterra per scoprire il fascino dell’antico Frantoio Ipogeo Sciurti a Borgagne.
Il Faro della Palascia, nel punto più a Est d’Italia è certamente un luogo dell’anima e poter salire in cima ad esso è una esperienza esclusiva e intensa. La vista regala un panorama spettacolare, in alcuni casi è possibile scorgere i monti dell’Albania aldilà del mare blu. Durante il tour nei vari ambienti della struttura si conosceranno le abitudini del guardiano del faro e la salita, con poche persone alla volta, sarà alternata da un piccolo aperitivo a base di prodotti tipici nell’area verde circostante.
Ci spostiamo in bus alla volta di Borgagne, centro salentino ricco di storia, dove ci verra svelato un antico frantoio ipogeo dove veniva prodotto olio extravergine di oliva di grande qualità.
All’interno il frantoio Sciurti si compone di tre ambienti principali, due dei quali sono riservati al deposito temporaneo delle olive, mentre quello centrale di raccordo tra i due è il più ampio, destinato alle varie fasi di lavorazione delle olive e produzione dell’olio. Poco distante, in un minuscolo Museo Contadino, assaggeremo olio EVO di ottima qualità.
Disponibilità: LUNEDÌ E GIOVEDÌ Partenza alle 16:00, rientro alle 19:30 circa
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA -
TOUR DELLE TORRI COSTIERE
e Area Archeologica di RocaSuggestiva escursione con Bus, sali e scendi presso le torri costiere, punti tra i più caratteristici della costa salentina, antichi guardiani da cui ammirare viste mozzafiato. Il tour comprende la visita guidata nel Parco Archeologico di Roca e una dolce pausa.
Tappe del Tour:
- Torre Specchia, torre squadrata cinquecentesca a troncopiramidale tipico delle fortificazioni del Regno di Napoli contro le invasioni turche.
- Torre di Roca Vecchia, fu eretta nel XVI secolo sorge sullo sperone della costa più addentrato in mare, quasi su un’isola, poco distante dalle rovine del castello a picco sull’Adriatico.
- Parco Archeologico di Roca Vecchia, qui scopriremo la storia e i segreti del sito archeologico risalente al II millennio a.c., un insediamento messapico ricco di fascino e testimonianze circondato da un meraviglioso paesaggio al confine col mare.
- Torre dell’Orso, coeva alle precedenti, da cui ammirare la splendida baia incastonata in rocce di origine arenaria e macchia mediterranea - Durante il tour è prevista la sosta per assaggiare la vera fortezza del gusto salentino, sua maestà il Pasticciotto!
Disponibilità: MERCOLEDÌ E VENERDÌ Partenza alle 16:00, rientro alle 19:00 circa
Il pacchetto include:
Trasporto Bus Gran turismo o minibus/Minivan, guida turistica, ingresso e visita presso il parco archeologico, Pasticciotto. -
IN BARCA DA SAN FOCA
su Gozzo in LegnoPartendo dal Porto turistico Marina di San Foca di Melendugno, navigheremo alla volta di Roca Vecchia, antica città fortificata, dove è possibile fare una sosta non solo per immergersi nelle acque cristalline della Grotta della Poesia, ma anche per visitare i suoi affascinanti scavi archeologici.
La navigazione proseguirà alla volta di Torre dell’Orso, località caratterizzata da spiaggia di sabbia finissima avvolta da spuntoni di roccia calcarea che ospitano numerosi anfratti e la suggestiva Grotta della Monaca.
Proseguendo in direzione di Otranto, navigando intorno alle leggendarie “Due Sorelle”, giungeremo a Torre Sant’Andrea, di particolare fascino per il suo aspetto quasi selvaggio, dove ammireremo dalla prospettiva del mare, i maestosi faraglioni che i pescatori locali chiamano “Lu Bastimentu” e..., sorseggiando un buon aperitivo eccoci a Conca Specchiulla, tipica per le sue numerose insenature che offrono riparo da quasi tutti i venti dominanti.
Durata: 4 ore circa
Disponibilità: TUTTI I GIORNI.
MATTINA Partenza alle 09:30, rientro 12:30.
POMERIGGIO Partenza alle 15:00, rientro 18:00. -
VISITA A MELENDUGNO
Città del MieleMelendugno, il cui toponimo deriverebbe dal miele, ha un territorio, noto non solo per le sue marine e per i 12 Km di costa, lambita da un mare cristallino, ma anche perché conserva interessanti testimonianze nell’entroterra.
Itinerario della visita guidata:
Caratteristico è il castello baronale a pianta stellare, elevato intorno alla metà del Cinquecento dai Paladini, feudali dell’epoca e, in seguito, ampliato dai D’Ameli nella prima metà del Settecento. All’interno del maniero, un piccolo oratorio nostra interessanti affreschi databili alla seconda metà del Cinquecento. Di notevole interesse è la parrocchiale del 1575, risultato dell’ampliamento di un edificio sacro più antico, databile al X-XI secolo. Degne di nota sono le cappelle gentilizie fortificate dell’Immacolata e dell’Addolorata, la prima, riedificata intorno alla metà del Seicento, su un più antico edificio dedicato al Battista, conserva sul muro di fondo un interessante altare barocco, l’altra, settecentesca, ma anch’essa ricostruita sui resti di un più antico edificio sacro.
Rilevante, inoltre, tra le cappelle gentilizie, anche se di dimensioni più modeste, è la cinquecentesca cappelletta dell’Annunziata. La nostra visita guidata prosegue con un breve spostamento in Bus presso l’Abbazia di San Niceta, l’edificio melendugnese più antico, cronologicamente inquadrabile al IX-XI secolo, i cui interni presentano interessanti affreschi Quattro- Cinquecenteschi. La degustazione di formaggi e miele, allestita per l’occoasione nello spazio antistante l’Abbazia, sarà la stuzzicante conclusione di questo meraviglioso appuntamento.
Il pacchetto include:
Trasporto Bus Gran turismo o minibus/Minivan, visita guidata a Melendugno, ingresso a San Niceta, degustazione
Disponibilità:
GIOVEDÌ alle 16:30, rientro alle 19:30 circa -
IL BORGO FANTASMA DI ROCA NUOVA
con Birra ArtigianaleAndremo alla scoperta dell’affascinante borgo rinascimentale di Roca Nuova, antico insediamento immerso tra ulivi secolari, che ebbe origine nel XVI secolo. I rocanoviani fondarono il grazioso villaggio dopo la distruzione di Roca Vecchia. Questo delizioso casale risultava ordinato da quattro argini di abitazioni, magazzini, mulino, con al centro la Torre-castello.
Vi erano inoltre pozzi per l’approvvigionamento delle acque ed una piazza d’armi. Non mancava una graziosa chiesa dedicata a San Vito con pareti affrescate. Storia e magia fanno di questo antico borgo una meta obbligata per rivivere memorie di un passato mai lontano. Nella piazzetta del borgo è prevista una degustazione di birra artigianale salentina. Chi vorrà cimentarsi potrà anche tirare con l’arco medioevale e vivere così una esperienza immersiva in questo luogo magico.
Disponibilità: MARTEDÌ E SABATO
Partenza alle 16:30, rientro alle 19:30 circa
Il pacchetto include:
Trasporto Bus Gran turismo o minibus/Minivan, visita guidata a Roca Nuova, calice birra artigianale da 0,30 cl -
PASSEGGIATA NATURALISTICA
Trekking Costiero da S. Andrea a Torre Dell'OrsoPasseggiata nella natura in una delle aree verdi più belle del Salento insieme alla nostra guida escursionistica, sarete immersi nei colori del mare e della terra, negli odori della macchia mediterranea e nei sapori tipici, con soste per scattare fotografie spettacolari!
Appuntamento presso l’Infopoint di Torre Sant’Andrea alle ore 16,30 da dove partiremo per un trekking leggero sulla costa verso Torre dell’Orso. Durante il percorso saremo affascinati dai grandi faraglioni e dalla passeggiata tra ginepri e macchia mediterranea.
Il trekking si concluderà quando vedremo apparire Le Due Sorelle, due scogli gemelli che leggenda vuole rappresentino delle giovani donne cadute in mare e trasformate in rocce dagli dei. Giungeremo sulla bianca spiaggia di Torre dell’Orso dove faremo un bel bagno.
Ci saluteremo con la degustazione di una specialità salentina, il “Rustico”: uno sfizioso disco di pasta sfoglia ripieno di pomodoro, mozzarella e besciamella, uno dei simboli dello Street Food Pugliese.
Difficoltà: Bassa
Percorso: 4km, circa 2h
Il pacchetto include:
Guida naturalistica, degustazione rustico
Persone: minimo 6 persone.
Adatto a tutti i bambini
Pet Friendly (gli amici a 4 zampe sono benvenuti ma dovranno essere tenuti al guinzaglio)
Disponibilità:
MERCOLEDÌ E VENERDÌ
Partenza alle 16:30, rientro alle 18:30 circa -
USCITA DI PESCA SPORTIVA
a San FocaVivi l’emozione di una giornata al mare praticando la pesca sportiva! Se sei un appassionato oppure hai voglia di imparare le tecniche una guida di pesca qualificata ti condurrà in questo affascinante mondo, dove le emozioni non finiscono mai. Nel pieno rispetto di tutte le regole e dell’ambiente e in assoluta sicurezza la battuta di pesca, responsabile, si organizza a traina con esca viva, si parte alla ricerca dell’esca con tecniche proficue e divertenti per poi passare alla pesca di un BIG FISH.
In estate è possibile praticare il DRIFTING al tonno rosso gigante. Il pesce pescato sarà nella tua disponibilità, per conservare un ulteriore ricordo della splendida giornata. Navigherai su barche sicure e dotata delle migliori attrezzature per la pesca sportiva.
Il suo Comandante è una guida di pesca certificata IGFA (ente internazionale per la pesca sportiva) nonché campione d’Italia di Traina d’altura (2018) e Drifting al tonno gigante (2019).
Disponibilità: TUTTI I GIORNI.
1° TURNO: 7:30 - 12:20
2° TURNO: 14:30 - 19:30
Persone: Max 3 pescatori sportivi per barca, max 2 spettatori.