Descrizione
ROCA NUOVA FEST 🌊 i classici della canzone nazionale e internazionale (da Fabrizio De André a Bob Marley, passando per Paolo Conte, Pino Daniele e Lucio Battisti) in trasposizioni di grande fascino e impatto emotivo.
Nel suggestivo villaggio medievale di Roca Nuova ☀️ Alessandro D’Alessandro presenta il nuovo album “Canzoni” con un ospite d’eccezione, Ziad Trabelsi (Orchestra di Piazza Vittorio).
📅 Giovedì 12 agosto ore 21:00
ingresso gratuito su prenotazione
https://forms.gle/mtrMnjWB7F5ibaRB8
INFO 📞 3713131273
099musicaespettacolo@gmail.comda
𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 𝗗’𝗔𝗹𝗲𝘀𝘀𝗮𝗻𝗱𝗿𝗼 ha portato uno strumento tipico della tradizione popolare a dialogare con altri stili, ritmi ed armonie, ampliandone notevolmente le capacità espressive.
Nel suo esordio da solista, CANZONI – per organetto preparato & elettronica (edito da Squilibri) ha deciso di misurarsi con classici della canzone nazionale e internazionale, spaziando tra Fabrizio De André e Paolo Conte, Pino Daniele e Lucio Battisti, Bob Marley e Gianmaria Testa, Piero Ciampi e Fausto Mesolella, in trasposizioni di grande fascino e impatto emotivo.
Volgendo il soffio di quel mantice verso una sorprendente pluralità di mondi artistici, D’Alessandro ha potuto così avvalersi per questo suo disco d’esordio di voci di grande prestigio che accrescono notevolmente il valore e l’originalità delle sue rivisitazioni, da Sergio Cammariere e Joan Manuel Serrat a Neri Marcorè e Sonia Bergamasco, da Musica Nuda a Peppe Voltarelli. Con interventi di musicisti di rilievo come Daniele Sepe, Roberto Angelini, Daniele Di Bonaventura, Arnaldo Vacca, oltre che dell’Orchestra Bottoni da lui stesso guidata, un battesimo d’eccezione che si snoda per 16 brani di cui uno solo inedito, il prologo “Tiritera delle canzoni che volano”, cantato a due voci da Elio e David Riondino.
Nelle sue continue escursioni per disparati mondi sonori D’Alessandro si muove con uno strumento che lui stesso ha ribattezzato “organetto preparato” e che, nelle sue mani assume il “respiro di un’orchestra” grazie al sapiente uso dell’elettronica e all’utilizzo molto personale dell’effettistica e dei loops, con sovrapposizioni armoniche e ritmiche dettate anche dalla percussione dello strumento.
Cantante e compositore, 𝗭𝗶𝗮𝗱 𝗧𝗿𝗮𝗯𝗲𝗹𝘀𝗶 nasce a Tunisi nel 1976 da una famiglia d’arte, suo padre è stato un importante musicista e compositore dell’Orchestra araba della Medina di Tunisi. Nel 1994 si diploma al conservatorio e nel 2002 approda a Roma diventando membro e compositore dell’Orchestra di Piazza Vittorio, contesto in cui ha sempre cercato un dialogo artistico tra la tradizione musicale araba e quella degli altri artisti membri, creando progetti estremamente eclettici di altissimo valore qualitativo, acclamati dal pubblico e dalla critica. Trabelsi offre la sua elevata competenza e il suo talento anche nella composizione di musiche per cinema e teatro.