Ecco come muoversi nelle marine di Melendugno e nell’entroterra
Come muoversi
Servizi Turistici di trasporto operativi da giugno a settembre per le Marine di MelendugnoMuoversi a Melendugno?
Tutti i servizi per spostarsi in comodità con Mare in bus e Terra Mare in bus.
Dal 10 luglio al 15 settembre il Comune di Melendugno predispone un servizio di trasporto pubblico estivo ideato e organizzato minuziosamente per assicurare la mobilità dei residenti e dei turisti su tutto il suo territorio, dalle marine all’entroterra.
Mare in bus è il servizio di trasporto pubblico ecologico che collega le marine nel periodo estivo ogni giorno. Il tragitto prevede la direzione Nord/Sud lungo la litoranea adriatica con fermate nelle località marine di Torre Specchia, San Foca, Roca, Torre dell’Orso, Torre Saracena e Sant’Andrea.
Terra Mare in bus, invece, è il servizio di navetta che collega le località dell’entroterra, Melendugno e Borgagne, alle marine.
Il servizio è attivo ogni giorno dalle ore 8.55 alle 14.00 e dalle 15.25 alle 20.00, festivi inclusi. Ha il costo di 1 euro per tratta, mentre è gratuito per i possessori di Melendugnocard.
I seguenti orari sono provvisori e potrebbero subire delle variazioni che verranno tempestivamente comunicati.
SALENTO IN BUS
Come muoversi in estate nel Salento? Ecco alcune info sul servizio provinciale estivo.

Entrambi i servizi di trasporti Comunali sono anche connessi a Salento in Bus, il servizio di trasporto pubblico estivo, ideato e organizzato dalla Provincia di Lecce, esteso quest’anno fino al 5 settembre, con 13 linee principali di collegamento tra Lecce, i Comuni dell’entroterra e le principali località costiere, integrate da altre 15 linee secondarie, per un totale di 28 linee.
In particolare, la linea 101 di Salento in Bus (Lecce -Torre dell’Orso – Otranto) compie le seguenti fermate nelle marine melendugnesi:
Roca (Li Posti)- Bar Nacchera
San Foca- Lido Marangi
San Foca- Piazza Lampedusa (ang. Viale Argentina)
San Foca – Viale Europa (ang. litoranea)
Torre dell’Orso- Hotel Thalas
Torre dell’Orso- Villaggio Malama
Torre Saracena- Viale dei Saraceni
Torre Specchia Ruggeri- Litoranea (ang. Via Nettuno)
La linea 112 (Soleto -Torre dell’Orso), invece, ferma presso Borgagne, frazione di Melendugno, in Via S. Andrea ex fontana e presso Torre dell’Orso, Hotel Thalas.
Per raggiungere Melendugno, poi, è possibile usufruire del servizio Terra mare in bus.
Per informazioni sul servizio: salentoinbus@provincia.le.it
SERVIZI LOGISTICI REGIONALI
Come muoversi in Puglia in estate e durante tutto l’anno?
TRENI E AUTOBUS BIGLIETTO UNICO PUGLIA
Secondo il sito di Regione Puglia nel 2020 ci saranno più tratte, autobus e un biglietto unico per viaggiare in Freccia, sui treni regionali e poi proseguire a bordo di treni e bus FSE.
Con Puglia Promozione, sul sito ViaggiareinPuglia, c’è la sezione “Muoversi in Puglia” con le news aggiornate in tempo reale e i link diretti alle pagine di FSE e Trenitalia per visualizzare con facilità gli orari e le tratte del periodo estivo.
IN AUTO
La Puglia ha una rete stradale moderna ed efficiente che permette di raggiungere qualunque destinazione. Le maggiori arterie viarie sono l’Autostrada A14, la Statale 16, che attraversa l’intera regione, la Statale 97 detta delle Murge e la Statale 172 detta dei Trulli.
IN BICI, IN CAMPER, IN MOTO
Puoi scoprire la Puglia anche in bicicletta, in camper o in sella alla moto.
Per informazioni più dettagliate consulta il sito mobilita.regione.puglia.it.
NOLEGGIO AUTO E TAXI
Sul territorio regionale sono presenti servizi noleggio auto e taxi. Per informazioni consulta sul sito di Aeroporti di Puglia www.aeroportidipuglia.it.
ALTRI SERVIZI LOGISTICI PROVINCIALI
Come muoversi nella Provincia di Lecce durante tutto l’anno?
STP – Società di Trasporto Pubblico di Terra d’Otranto
Trasporto extraurbano nell’ambito della Provincia di Lecce e sulle direttrici per Taranto e Brindisi.
Clicca qui per scoprire orari e percorsi
FSE – Ferrovie del Sud Est
Attraversa le quattro province meridionali della Puglia, collegando fra loro i capoluoghi di Bari, Taranto e Lecce, nonché 85 Comuni del loro circondario.
Clicca qui per maggiori su orari e percorsi