La Storia
Le prime fonti documentate risalgono al tardo medioevo, quando la nobile famiglia Stendardo nel 1314 risultava proprietaria dei feudi di Pasulo e Borgagne. Come Melendugno, la frazione fu abitata dai monaci basiliani. Intorno al 1497 fu eretto il castello a difesa dell’abitato, denominato poi Castello Petraroli dal cognome della famiglia che lo costruì. L’unione al comune di Melendugno avvenne nell’Ottocento a seguito di una redistribuzione delle terre demaniali. Questa decisione scatenò la rivolta dei cittadini, originariamente in conflitto con la vicina Melendugno. In epoca fascista il borgo, insalubre per la presenza di terreni paludosi, fu bonificato e abbellito con alcune opere di ristrutturazione.
Informazioni
Clima tipicamente mediterraneo, il paesaggio si estende dal suo piccolo centro alle campagne ricche di secolari ulivi dai quali viene prodotto l’eccellente Olio della Terra d’Otranto. Posto a 16 metri sopra il livello del mare, il territorio presenta numerose masserie