31 Agosto 2018

Vacanze a settembre? 5 consigli per te su cosa fare a Melendugno.

Avete preferito settembre per le vostre vacanze?

Ottima scelta! Lontano dal caos agostano, ci si può godere le tanto attese ferie in relax. Ma cosa fare in questo periodo a Melendugno? È presto detto!

Ecco ben 5 consigli per te:

1. VISITARE ROCA VECCHIA E ROCA NUOVA

Non le conoscete? Roca Vecchia è uno dei siti archeologici più importanti del Mediterraneo. Affacciato sulle sponde del mare, è un grande museo a cielo aperto che racconta una storia millenaria. Qui si trova anche una delle 10 piscine naturali più belle al mondo, la Grotta della Poesia e la meno famosa Grotta della Poesia Piccola con iscrizioni rupestri risalenti a milioni di anni fa. Roca Nuova invece è un villaggio cinquecentesco costruito nell’entroterra che conserva ancora intatta la torre, visitabile ed accessibile fin sulla cima da cui ammirare il circondario, la piccola chiesetta dedicata al culto di San Vito, il mulino e le abitazioni.

2. VIVERE LAMAGIA DI GIOCANDO SOTTO LE STELLE

Un appuntamento imperdibile per i più piccoli, che trasformerà Melendugno nel paese dei balocchi con attrazioni di ogni tipo. È uno dei tanti eventi previsti per il mese di settembre dal BluFestival 2018, il programma di iniziative dell’estate organizzato dal Comune di Melendugno, che potete consultare qui.

3. GODERE DEL MARE E DEL SOLE SENZA FOLLA

Vuoi mettere la bellezza del mare più blu del Salento senza la calca di agosto? È difficile scegliere quale marina preferire. Per questo vi consigliamo di prendere il MareInBus, il trasporto pubblico del Comune di Melendugno che con i bus elettrici collega tutte e 5 località marine. Tappa n.1 è Sant’Andrea dove fare un tuffo dai mitici faraglioni accarezzati dal mare verde smeraldo, tappa n. 2 Torre dell’Orso con le mitiche Due Sorelle, lo scoglio che incornicia la lunga spiaggia dalla sabbia finissima. La tappa n. 3 ci porta a Roca Vecchia e alla Grotta della Poesia per poi giungere a San Foca , la tappa n.4, con il suo porto turistico e le incantevoli spiagge. A conclusione del tour la selvaggia e affascinante Torre Specchia.

4. ASSISTERE A “PALEO ROKA GRIKA”

Paleo Roka Grika è Iil Festival del Mediterraneo Orientale, che si svolge nell’area archeologica di Roca Vecchia e in alcuni significativi luoghi dell’entroterra greco-salentino. Musica, teatro, letteratura e archeologia sono i protagonisti a testimonianza del profondo legame affettivo e spirituale tra i paesi grecofoni del Salento e Roca. La terra salentina è ancora oggi ponte con l’oriente, proteso verso i Balcani, l’Epiro, la Grecia e fino all’Asia minore e all’universo arabo, capace di creare sinergie culturali e umane con i popoli con cui condividiamo il mare e la civiltà. Per il programma del festival consulta questo link.

5. PARTECIPARE ALLA VENDEMMIA

Settembre è periodo di vendemmia ed è facile trovare uomini e donne che raccolgono sotto il sole i turgidi grappoli d’uva appesi alle viti. Se siete fortunati potreste essere invitati a partecipare a questo antico rito di raccolta per poi gustare il lauto banchetto finale con le tante pietanze della tradizione. Un consiglio! Attenti alle mamme salentine e alle loro amorevoli attenzioni. Vi proporranno di assaggiare innumerevoli piatti preparati con le loro mani e a cui non potrete dire di no. Le offendereste! Quindi 2-3 kg in più assicurati, ma tanto alla dieta ci si pensa tornati alla triste routine.

Te lo avevamo detto, no? Le vacanze a settembre nel Salento sono sempre un’ottima idea.

Lascia un commento

La tua email non sarà mostrata.

Skip to content