6 Settembre 2020

Panzerotti di patate salentini: croccanti fuori con un cuore morbido

Croccanti fuori con un cuore morbido: ecco i panzerotti di patate!

I panzerotti di patate sono sfiziose crocchette tipicamente salentine caratterizzate da una scorza dura e un cuore morbido. La particolarità in aggiunta è la mentuccia fresca all’interno dell’impasto, che li rende freschi e golosi allo stesso tempo, perfetti per l’estate!

LE ORIGINI

Secondo alcuni storici, i panzerotti deriverebbero dalle “croquettes di patate”, un piatto nobile della Francia angioina dell’XVIII secolo. I napoletani lo avrebbero, poi, trasformato in un cibo da gustare in strada e venduto nel famoso “cuoppo fritto”. La ricetta si è poi estesa al Sud Italia.

COME PREPARARLI

Innanzituto, pelate le patate e tagliatele a cubetti, poi lessatele in acqua salata fino a cottura completa e scolatele.
Schiacciate le patate con una forchetta o con lo schiacciapatate e lasciate intiepidire, poi tritate finemente la mentuccia e aggiungetela alle patate assieme al pecorino, al parmigiano, alla farina, alle uova e a metà del pangrattato.
Condite con un pizzico di sale e pepe nero e impastate con le mani. Formate dei panzerotti stretti e lunghi e passateli nel pangrattato.
Friggete in olio di semi o di oliva, a seconda della preferenza, ma ben caldo fino a doratura.
Poneteli man mano sulla carta assorbente e servite caldi o tiepidi.

Buon appetito, i vostri panzerotti salentini sono pronti da gustare!

Lascia un commento

La tua email non sarà mostrata.

Skip to content