Il rustico, il finger food tutto salentino

Non si può fare una profonda conoscenza del Salento senza aver provato almeno una volta il rustico, prima che ovviamente diventi una dipendenza!
È un’istituzione della rosticceria salentina, un perfetto finger food da passeggio goloso e perfetto come spuntino in più ore della giornata, che si trova praticamente in ogni bar, rosticceria e locale del territorio.
Si tratta di un disco di pasta sfoglia della dimensione di 10 – 12 cm che racchiude un ripieno saporito di besciamella, pomodoro e mozzarella. Risulta croccante fuori e morbido e filante all’interno.
Le origini del rustico sono da attribuire ad un’intuizione di uno chef francese alle dipendenze di una famiglia aristocratica leccese all’inizio del XVII secolo. Non si può trattare, infatti, considerati gli ingredienti, di una ricetta contadina. È più probabile che la ricetta derivi dagli ambienti aristocratici della seconda metà del 1700, in seguito alla diffusione della besciamella.
Si tratta di una preparazione piuttosto facile. Innanzitutto occorre preparare la besciamella: scaldate il latte in un pentolino e, a parte, sciogliete il burro in un’altra casseruola a fuoco lento, aggiungete la farina e mescolate velocemente con una frusta per evitare che si formino grumi.
Quando la farina si sarà completamente amalgamata aggiungete il latte caldo e fate addensare il tutto a fuoco moderato continuando a mescolare. Insaporite con la noce moscata. Aggiungete sale e pepe, quindi coprite la besciamella con pellicola. Successivamente tagliate la mozzarella a fette e poi tritatela finemente.
Preparate la passata di pomodoro insaporendola con un filo d’olio e un pizzico di sale, poi è giunto il momento della pasta sfoglia.
Ricavate dai rotoli di pasta sfoglia 16 cerchi con un coppa pasta del diametro di 10 cm 12, la dimensione del rustico, e 8 cerchi con un coppa pasta del diametro di 8 cm 13.
La superficie va spennellata con uovo sbattuto. Posizionate al centro del disco un cucchiaino generoso di besciamella, poi un po’ di passata e la mozzarella. Spennellate i bordi e ricoprite i dischi grandi con quelli più piccoli. Sigillate i bordi bene con le dita. Procedete allo stesso modo con tutti e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti circa. Quando saranno ben dorati, i vostri rustici saranno pronti da servire!
Il rustico è l’ideale come apertivo, merenda, spuntino, pranzo in ufficio e ovviamente da portare in spiaggia!