31 Maggio 2017

I luoghi più belli del Salento

10 posti da vedere a Melendugno: ecco i luoghi più belli del Salento.

Vuoi scoprire i luoghi più belli del Salento? Ecco qui alcune delle meraviglie delle nostre marine. Vi illustreremo i 10 luoghi da vedere, interessanti ed assolutamente da non perdere!

Il famoso promontorio di Roca Vecchia

E’ considerato uno dei siti archeologici più suggestivi d’Italia; questo promontorio è un patrimonio unico al mondo, ad oggi è possibile visitare una parte del parco tramite un percorso pedonale. Clicca qui per ulteriori informazioni e visite guidate

Grotta della Poesia

E’ forse il primo posto tra i luoghi più belli del Salento ed assolutamente da vedere….considerata tra le prime 10 piscine naturali al mondo dall’autorevole National Geographic; un affascinante cavità carsica naturale a cielo aperto all’interno di una scogliera; un luogo veramente suggestivo da visitare e goderne a pieno per i suoi colori e l’acqua cristallina. Ulteriori info nel nostro itinerario archeologico.

Dolmen

Altro sito archeologico assolutamente da non perdere sono i Dolmen, monumenti megalitici preistorici identificati come antiche tombe. Li potete trovare, a distanza di pochi metri l’uno dall’altro, lungo la Strada Provinciale SP29 Melendugno-Calimera. Ulteriori info nel nostro itinerario archeologico.

Impianto di Fitodepurazione

Rappresentano una valida alternativa ai sistemi di depurazione tradizionali con vantaggi dal punto di vista economico ed ambientale; tale impianto è il più grande d’Italia nonché tra i primi d’Europa per grandezza e capacità di portata di reflui civili. Gestito da AQP – Acquedotto Pugliese si estende su una superficie di otto ettari. Il nostro impianto fitodepurativo visto dal drone

La Fortezza di Roca Nuova

Tra i luoghi più belli del Salento c’è questo favoloso borgo antico; nato in seguito agli incendi ed alle barbarie turche, trattasi di un Piccolo villaggio Medievale appena restaurato, composto da quattro complessi abitativi tra cui una Torre, una Chiesa ed appartamenti mono e bilocali. Clicca qui per maggiori info

Le Due Sorelle

Oltre ad essere tra i luoghi più belli del Salento è anche uno dei più conosciuti. Il nome deriva dall’incontro di due faraglioni simili e poco distanti l’uno dall’altro presenti nella famosa Baia di Torre dell’Orso. Ulteriori info nel nostro itinerario architettonico.

Castello Petraroli di Borgagne

La funzione difensiva è comune a tutti i Castelli e Torri di Avvistamento eretti verso la fine del ‘400 e inizi ‘500. Il suo attuale utilizzo è ad abitazione privata. Ulteriori info itinerario architettura.

Frantoio Ipogeo di Borgagne

Se vi trovate nei pressi del nostro antico Borgo di Borgagne, non perdete tempo e fate tappa presso il seminterrato di Palazzo Sciurti in Via Lecce due metri sotto il piano stradale. Scopri di più nel nostro Itinerario Architettura.

Chiesa Madre Maria SS. Assunta

Risalente al XVI secolo, la Chiesa si presenta con una pianta tipicamente a croce latina; nel 700 subì varie trasformazioni tra cui l’aggiunta delle attuali due navate laterali ed il campanile; la Chiesa si trova in Piazza Mons. Durante a Melendugno. Ulteriori info nel nostro itinerario architettura.

Chiesa Presentazione del Signore di Borgagne

Presentazione del Signore, come rileva l’epigrafe latina ed il portale, conservato nella ricostruzione settecentesca; da ammirare le pregevoli tele che adornano la Chiesa, le tre statue in pietra colorata del Redentore e degli Arcangeli Michele e Raffaele, la splendida volta absidale…Ulteriori info

Lascia un commento

La tua email non sarà mostrata.

Skip to content