Le Doppiette di Melanzane: un’autentica golosità borgagnese

La melanzana, si sa, è un ortaggio particolarmente versatile e il Salento ne fa un ampio utilizzo nelle ricette tipiche della tradizione culinaria.
Dalla più conosciuta parmigiana alle melanzane ripiene, dalle polpettine fino alle doppiette di melanzane, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Queste ultime, però, sono una particolarità prettamente locale che vale la pena conoscere.
La ricetta è semplice quanto gustosa: procuratevi melanzane, prosciutto cotto a fette, provola affumicata o il formaggio che preferite, due uova, basilico, pangrattato, farina, sale e pepe e cominciate la preparazione.
Lavate la melanzana, tagliatela a rondelle sottili e ponete le fette in un colino sopra una ciotola, salatele e lasciatele riposare circa mezz’ora in modo che perdano la loro acqua. Tagliate anche la provola. Successivamente, sbattete le uova in una ciotola, salatele, pepatele e tenetele da parte per la panatura. Ponete il pangrattato e la farina in due altri recipienti.
Intanto, trascorsi i 30 minuti, sciacquate le fette di melanzana sotto l’acqua corrente e asciugatele bene con un panno da cucina.
A questo punto distribuite le fette su un piatto, farcite con una fetta di prosciutto cotto, una foglia di basilico e una fetta di provola affumicata, poi chiudete con un’altra fetta di melanzana come se fosse un sandwich, passatelo nella farina da ambo i lati, poi nelle uova sbattute e infine nel pangrattato.
Adesso potete friggerle in olio abbondante ad una temperatura di circa 180°. Friggete le vostre doppiette fino a quando raggiungeranno una bella doratura, poi riponetele su un vassoio rivestito di carta assorbente. Servitele ben caldi!
Facilmente riproducibili in casa, le doppiette sono uno dei piatti più richiesti della nota Sagra Ortofrutticola di Borgagne, frazione di Melendugno. La sagra, nata nel 1992, si è svolta per vent’anni nella villa comunale invitando cittadini e turisti a gustare le prelibatezze della cucina contadina composta da ortaggi, verdure e pasta fresca sullo sfondo della musica popolare che ha accompagnato serate e balli sfrenati.
Tra le tante proposte gastronomiche, le doppiette di melanzane si sono ritagliate un posto d’onore diventando di diritto un piatto tipicamente borgagnese.
Sfiziose e croccanti, non possono mancare in un menu salentino che si rispetti!
Seguiteci ogni domenica per conoscere nuove ricette e prodotti locali.