Cosa fare a Melendugno e nelle sue marine: 10 cose imperdibili nel 2020

Note per il mare cristallino, che le ha più volte premiate con la Bandiera Blu, le marine di Melendugno offrono moltissime alternative di svago lungo la costa ma anche nell’entroterra, a Melendugno e Borgagne.
Visite guidate, tour esperienziali, gite in barca, escursioni a cavallo: il territorio di Melendugno può vantarsi di possedere un patrimonio paesaggistico, storico e archeologico tutto da scoprire.
Cosa vedere durante la vostra vacanza a Melendugno? Scoprite le 10 cose da fare quando soggiornerete qui.
Cristallino, limpido, invitante: che si scelga Torre Specchia Ruggeri, San Foca, Roca, Torre dell’Orso o Sant’Andrea, il mare delle marine di Melendugno vi sorprenderà sempre per la sua bellezza. Non a caso, anche quest’anno è stato premiato con la Bandiera Blu che certifica la qualità delle acque di balneazione e dei lidi. Spiaggia o scoglio? A voi l’imbarazzo della scelta.
Non vuoi la folla? Scopri il nostro itinerario delle spiagge nascoste.
Fotografati, ammirati, immagine da rivista, i Faraglioni di Sant’Andrea sono un luogo da visitare necessariamente. Gli imponenti scogli emergono dal mare come un’opera d’arte della natura e rappresentano sicuramente il tratto distintivo di Torre Sant’Andrea. Negli anni, l’acqua marina ha scavato la roccia dando vita a questi “guardiani”. Il più suggestivo è quello che prende la forma di un arco: l’ “Arco degli Innamorati“. Da visitare assolutamente in coppia!
Se vuoi avere una guida per i punti paesaggistici più belli, guarda il nostro itinerario paesaggio.
Una delle piscine naturali più belle del mondo, ricca di tesori archeologici e paesaggistici, è la Grotta della Poesia, a Roca Vecchia, tra San Foca e Torre dell’Orso. Una tappa fondamentale delle vostre vacanze a Melendugno per scoprirne le leggende che vi ruotano attorno e soprattutto lasciarvi stupire da una vera meraviglia della natura.
Scopri la storia di questo fantastico luogo nel nostro itinerario archeologico.
La campagna di Melendugno offre una vacanza di relax per riconnettersi con la natura: tra le sue peculiarità ci sono gli ulivi, spesso secolari. Tra loro potrete imbattervi negli spettacolari ulivi monumentali, degli esemplari di età plurisecolare, maestosi e di forme tutte diverse. Guarda il nostro itinerario degli ulivi monumentali.
A circondare le campagne, invece, ci sono i muretti a secco: si tratta di una costruzione tradizionale che nel tempo è diventata una vera e propria arte, un elemento identitario di queste zone. Vuoi approfondire? Scopri le 5 tipologie di costruzioni in muratura a secco esistenti.
Anch’esse espressione del Salento, le masserie fortificate sono circa quaranta nel territorio di Melendugno. Da visitare per scoprire come si viveva in antichità nelle masserie, che in origine erano il luogo in cui vivevano e lavoravano i massari e i contadini al servizio del signore feudatario, e come sono cambiate fino ai giorni nostri. Molte di esse sono state restaurate mantenendo conservate le caratteristiche principali e valorizzandone la struttura. Scopri l’itinerario masserie.
La piccola frazione di Melendugno, Borgagne, fa parte dei Borghi Autentici d’Italia e, tra le sue peculiarità, vanta delle costruzioni che vale la pena visitare. Si tratta delle caratteristiche case a corte, alcune recuperate, altre in stato di abbandono, ma che conservano un fascino immutato.
La casa a corte si configura come tipologia di abitazione contadina, caratterizzata dalla presenza di uno spazio scoperto, comune o privato, un accesso verso la strada e intorno una o più unità abitative. Fondamentale il cortile, dove spesso si trova anche un pozzo, e che un tempo era il fulcro della socializzazione delle famiglie. Per te un esclusivo itinerario tra le case a corte di Borgagne e Melendugno.
Melendugno è la sola Città del Miele di tutta la Puglia. Durante il vostro soggiorno potrete scoprire qualcosa in più sulla produzione del miele, rinnovata di recente da giovani apicoltori, vedere come viene prodotto e, soprattutto, degustarlo e farne scorte!
Per chi non ama poltrire al sole ma vuole aggiungere un po’ di pepe alla sua vacanza, le marine di Melendugno offrono la possibilità di cimentarsi con diversi sport d’acqua: SUP, snorkeling, surf, sci nautico, kitesurf, e perché no, anche un po’ di sano divertimento in compagnia degli amici a bordo del “bananone” guidato al largo dal motoscafo.
Guarda il nostro itinerario degli sport acquatici.
La costa di Melendugno è lunga 17 km, frastagliata, selvaggia: tra le cose da fare durante il vostro soggiorno, vi consigliamo di affittare una barca e farvi portare alla scoperta delle grotte e delle insenature più nascoste con una gita sotto costa.
Se vuoi vivere quest’esperienza, guarda pure le escursioni proposte da Escursioni in barca – Vista terra.
Tra le cose da fare in una vacanza in coppia, in famiglia o anche in comitiva, c’è sicuramente la romantica e piacevole passeggiata a cavallo lungo la costa, magari al tramonto, per ammirare i colori che cambiano nel cielo e sul mare e sentire cantare le cicale fino al calar del sole. Che siate esperti o meno di equitazione, questa è un’attività da fare per ammirare gli uliveti, la natura, la scogliera in tutto relax.
Maria Silvana Petruzzo
Mio padre nacque a Borgagne nel 1921. f
Fin da quando, io Toscana,vi andai da bambina, mi affascinarono le sue case col pozzo,perché l’acqua nelle case non c’era ancora;
Il profumo delle sue campagne,i filari delle foglie di tabacco stese ad asciugare…
la piccola chiesa con la statua di PADRE Pio ora ti guarda umile, e il ricordo dei miei zii aleggia intorno .Tutti al mare a S Aandrea,con un mare meraviglioso che ti aspetta, con le calette raggiungibili solo col gommone, e una spiaggia bianca,che ti fa sognare.Non so quando ci. Potrò tornare,ma da sempre Borgagne ha conquistato il mio cuore.Parola di livornese.