19 Settembre 2018

Case a corte: quando al posto di facebook c’era il focolare

Qui nel Salento le case a corte non erano soltanto una struttura abitativa, rappresentavano una filosofia di vita ed un insieme di valori che si possono respirare ancora oggi, basta soltanto visitarle.

Particolarmente affezionati alla tipologia della casa a corte, noi salentini ne riconosciamo il fondamentale valore sociale e identitario. Nel centro storico di Borgagne sono presenti otto esempi di queste costruzioni, alcune delle quali perfettamente recuperate.

Il modo migliore per cogliere il significato di queste case per l’antica civiltà contadina del Salento, è di visitarle. La struttura peculiare, infatti, colpisce immediatamente: un susseguirsi di abitazioni si affacciano su un cortile di forma regolare e vengono isolate dalla strada attraverso un grande portale d’ingresso ad arco.

Guarda l’itinerario delle Case a Corte a Borgagne

Casa a corte a Borgagne
Casa a corte a Borgagne

Che tipo di società ha ideato e costruito queste particolari tipologie abitative? Una società fondata sulla famiglia patriarcale, nucleo allargato simbolo dei valori di socialità e aiuto reciproco tanto più preziosi oggi, in quanto rari nell’organizzazione moderna dei rapporti umani.

Le case a corte non erano soltanto luoghi in cui abitare, erano un modo di concepire i legami sociali, il frutto di una società che affrontava le difficoltà delle vita insieme. Più famiglie condividevano risorse e doveri e spesso accadeva che fossero parenti o comunque legate da forti affinità.

Tramite questa organizzazione un certo numero di braccia poteva spartirsi il duro lavoro agricolo e le pesanti attività domestiche di un’era priva di tecnologia. Nacquero, si potrebbe dire, da esigenze pratiche, ma sarebbe estremamente riduttivo.

Case a corte a Melendugno: percorreri l’itinerario

Le case a corte permisero a queste genti, la cui giornata era gravata quasi interamente dal lavoro, di sfuggire all’isolamento e furono una risposta all’esigenza di socializzazione, di condivisione o anche solo di ritrovo intorno al focolare, che da sempre caratterizza la personalità delle popolazioni salentine.

Lascia un commento

La tua email non sarà mostrata.

Skip to content