Caffè Leccese: il caffè in ghiaccio con il latte di mandorla

La domenica, per antonomasia, è il giorno del relax, della famiglia, del tempo che passa lento e nel Salento ne sappiamo qualcosa!
Ogni domenica si svolge un rituale che parte dalla colazione per trovare il suo pieno compimento sulle tavole, quindi ogni domenica vogliamo raccontarvi qualcosa in più sui prodotti tipici e sulle ricette tradizionali della cucina salentina per farvi entrare appieno nel calore del nostro territorio.
Cominciamo da qui: l’insostituibile Caffè in ghiaccio!
Il classico risveglio salentino è con lui, un’istituzione, anche detto “caffè leccese”, ma più comunemente detto “caffè in ghiaccio”.
Pare che, molti anni or sono, quando in casa ancora non esistevano i moderni sistemi di refrigerazione, a Lecce si era soliti recarsi in un bar che realizzava un freschissimo caffè con del ghiaccio picconato al momento. I frammenti di ghiaccio rinfrescavano subito il caffè senza toglierne l’aroma: da qui l’ormai irrinunciabile bevanda estiva.
Il vero caffè salentino può essere semplice con i cubetti di ghiaccio o “soffiato” ovvero montato per qualche istante con il vapore. La variante originale leccese prevede l’aggiunta di latte di mandorla, il cui sapore dolcissimo andrà a sostituire lo zucchero, rendendo questo caffè davvero indimenticabile.
L’originale caffè leccese si prepara con la moka, quindi se potete tenete fede alla tradizione, preparando una moka da tre tazzine di caffè. Una volta pronto mettete il vostro caffè in una tazza. Separatamente in tre bicchieri dividete il ghiaccio a vostra disposizione con un dito (40 ml) di latte di mandorla per ciascun bicchiere, ancora fresco di frigo. Aggiungetevi il caffè che avete lasciato riposare in tazza, mescolate ed il vostro caffè leccese sarà pronto da gustare.