17 Giugno 2020

Bonus Vacanze, a Melendugno risparmiando 500 euro

L’estate è alle porte e la crisi dovuta all’emergenza Coronavirus non ha intaccato la voglia di prendersi qualche giorno di pausa, anzi, probabilmente l’ha intensificata. Si stima, infatti, che circa 36 milioni di italiani partiranno anche quest’estate per qualche giorno di meritata vacanza, prediligendo mete rilassanti, spazi aperti, a contatto con la natura.

È anche vero, però, che il periodo di lockdown ha messo a dura prova le finanze degli italiani che avranno meno budget a disposizione. Per questo interviene il “Bonus vacanze”, che fa parte di una serie di iniziative previste dal “Decreto Rilancio” (art.176 del DL n.34 del 19 maggio 2020), offrendo un contributo fino a 500 euro da utilizzare per soggiorni in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi o b&b in Italia. In tal modo si cerca di dare nuovo slancio al turismo nazionale, uno dei settori maggiormente colpiti dall’emergenza.

Il bonus può essere richiesto e speso dal 1° luglio al 21 dicembre 2020 e sarà erogato e spendibile in forma digitale.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate è stata pubblicata una guida esaustiva per coloro che sono interessati al bonus. Vi riassumiamo come fare per richiederlo, chi ne ha diritto e come si potrà spenderlo, augurandoci che scegliate Melendugno, le sue marine e i suoi borghi come meta preferita del vostro soggiorno.

CHI NE HA DIRITTO

Il “Bonus Vacanze” può essere ottenuto dai nuclei familiari con un reddito ISEE fino a 40.000 euro.

L’importo del Bonus varia a seconda del numero dei componenti del nucleo:

500 euro se composto da 3 o più persone;

300 euro se composto da 2 persone;

150 euro se composto da 1 persona.

 

COME REGISTRARSI

Al momento della registrazione, ci si dovrà autenticare con la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), ossia un nome utente abbinato a una password per accedere in sicurezza ai servizi online della Pubblica Amministrazione, e inserire il proprio ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Per calcolare quest’ultimo, occorre presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che comprende i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali necessari a descrivere la situazione economica di un nucleo familiare.

 

COME OTTENERE IL BONUS

Saranno fornite nelle prossime settimane delle indicazioni più dettagliate sull’app a cui si dovrà accedere al fine di acquisire e spendere in tutta sicurezza il “Bonus Vacanze”.

 

COME SPENDERE IL BONUS

IL “Bonus Vacanze” potrà essere utilizzato solo da un componente del nucleo familiare in un’unica soluzione, ossia presso un’unica struttura ricettiva situata in Italia. Il bonus sarà fruibile sotto forma di sconto immediato dell’80% per quanto riguarda il pagamento dei servizi prestati dall’albergatore. Il restante 20% potrà essere scaricato come detrazione di imposta in sede di dichiarazione dei redditi.

Sul sito dell’Agenzia delle Entrate tutte le informazioni in merito: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/bonus-vacanze1

Lascia un commento

La tua email non sarà mostrata.

Skip to content